Rassegna Stampa
CHI TRA’ JHON ELKANN E DELLA VALLE PRENDERA’ IL CORRIERE?
di Stefano Cinglolani
For sale: il boudoir di via Solferino è in vendita, anzi in svendita. Sui tappeti polverosi giacciono i diritti di proprietà lasciati cadere da grandi firme..(leggi tutto)
LO STREAMING 5 STELLE E IL COLOSSEO 2.0
di Michele Di Salvo
Il processo del popolo della rete era trasmesso in diretta utilizzando un account free di UStream…(leggi tutto)
UN DIVORZIO CONSENSUALE
di Giuseppe De Rita
Nel momento in cui la politica, puntellata da qualche comitato di saggi, cerca di risistemare i suoi assetti interni….(leggi tutto)
LA LEGGENDA DELLO STATO SPENDACCIONE
di Riccardo Realfonzo e Stefano Perri
La spesa pubblica italiana annua per cittadino, al netto degli interessi, è inferiore di oltre 2mila euro rispetto alla spesa media dell’area euro. Il problema….(leggi tutto)
ABOLIAMO IL FINANZIAMENTO NON I PARTITI
di Filippo Patroni Griffi (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio)
Caro direttore, il nostro obiettivo è l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Non abolire i partiti. E nemmeno fare in modo che muoiano di inedia…(leggi tutto)
BEPPE GRILLO ORA ATTACCA RODOTA’: “OTTANTENNE MIRACOLATO DAL WEB”
dalla Redazione della Stampa
L’affondo del leader dei 5 Stelle:“Sbrinato di fresco dal mausoleo”
Poi si scaglia contro i “maestrini dalla penna rossa”..(leggi tutto)
MANIFESTO PER UN MONDO UN PO’ FELICE
di Elvira Banotti
La femminista Elvira Banotti contro le ossessioni inquisitorie e il totalitarismo gay..(leggi tutto)
<I 101 FRANCHI TIRATORI SONO LA PROVA CHE IL PD E’ UNA MENZOGNA>
di Monica Guerzoni
Roma- Professor Arturo Parisi, Prodi sta meditando sul quando (e sul come) lasciare il Pd «L’ho letto anche io sui giornali. Al momento sono poco più che indiscrezioni, ma credo che.. (leggi tutto)
FRANCIA: IL <MURO DEI CRETINI> CHE IMBARAZZA LA MAGISTRATURA
di Stefano Montefiori
PARIGI – Il più amareggiato è Philippe Schmitt, generale in pensione e padre di Anne-Lorraine, studentessa 23enne che nel 2007 venne uccisa nel metrò con 34 coltellate..(leggi tutto)
SESSO E POLITICA: LE 4 REGOLE PER SALVARSI DA UNO SCANDALO
di Gianpaolo Rossi
Sono quattro le regole che i politici americani dovrebbero adottare se vogliono sopravvivere ad uno scandalo sessuale…(leggi tutto)
L’AVVERSARIO POLITICO CANCELLATO PER LEGGE
di PierLuigi Battista
Reclamare oggi l’ineleggibilità di un cittadino di nome Silvio Berlusconi, già eletto nel Parlamento italiano per ben sei volte dal ’94 ad oggi, può apparire un esercizio surreale..(leggi tutto)…
NON BASTA L’ANAGRAFE PER DIRSI NUOVI
di Luigi La Spina
Era ora. L’ondata di «nuovismo» che sta dilagando nella politica italiana rompe finalmente il più evidente carattere distintivo del nostro sistema democratico …(leggi tutto)
CHE PENA QUEI POLITICI CHE TIFANO PER LE MANETTE
di Giuliano Ferrara
La sinistra rincorre i grillini, nuova avanguardia della magistratura militante. Così la giustizia sommaria che imperversa in rete ora invade il Parlamento..(leggi tutto)…
IL CORAGGIO CHE GRILLO NON HA PER CAMBIARE DAVVERO IL PAESE
di Luigi Zingales
Grillo è stato bravissimo ad esprimere il desiderio di rivolta contro una classe dirigente incapace e corrotta. Oramai il suo slogan “tutti a casa” non simboleggia..(leggi tutto)
GLI OTTO PUNTI INCOMUNICABILI DEL Pd
di Luca Ricolfi
Mi è capitato, nei giorni scorsi, di prender parte a un dibattito televisivo sulle elezioni e di ascoltare una puntata di un talk show politico, sempre con esponenti del Pd…(leggi tutto)
IL FANTASMA SENZA TEMPO
di Angelo Panebianco
Chi pensa che la democrazia necessiti di governi forti, dotati di tutti gli strumenti istituzionali necessari per attuare le proprie promesse elettorali, è un pericoloso golpista….(leggi tutto)
RICHIESTA DI DIMISSIONI
di Massimo Gremellini
“Prima che degenerasse, il fascismo aveva una dimensione nazionale di comunita’ attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello Stato..(leggi tutto)..
IL PELLEGRINO BENEDETTO COMBATTE LA TIEPIDEZZA DELLA CHIESA, DICE SCALIA
di Mattia Ferraresi
“La chiesa ha in un certo senso, subito le pressioni intimidatorie del mondo laico, ma questo è vero da decenni”. Per Elizabeth Scalia, oblata benedettina e influente commentatrice americana…(leggi tutto)
CHI E’ BELKA, BANCHIERE POLACCO CHE RIPUDIA L’EURO E SFIDA IL GOVERNO
di Michele Masneri
Alfiere dell’ortodossia monetaria, liberista e molto scomodo. Ma grazie a lui l’Europa non e’ in recessione.. (leggi tutto)
UE, MONTI FREGATO ANCORA: PIU’ SOLDI ALLA MERKEL
di Franco Bechis
Il prof: “Col nuovo bilancio l’Italia risparmierà 650 milioni l’anno”. E’ un bluff, ecco perché..(leggi tutto)..
DEBITO LORDO O DEBITO NETTO: QUALE MEDICINA PER USCIRE DALLA CRISI?
di Alessandro Guzzini
In Europa la scelta di slegare le decisioni di deficit e di politica monetaria dalla situazione congiunturale e occupazionale ha creato un mostro di cui gli unici beneficiari sono stati i peggiori rentier. C’è da augurarsi che…..(leggi tutto)
PER IL PD ERA MEGLIO NON GONFIARE TROPPO IL PETTO
di Monica Guerzoni
Parisi: altro che vittoria annunciata Un errore l’eufuoria post primarie….(leggi tutto)
I NUMERI E LE VERITA’ NON DETTE
di Fabrizio Forquet
Espellere i numeri dalle campagne elettorali favorisce la demagogia e non aiuta a capire. Gli impegni diventano poco credibili, aumenta la diffidenza degli elettori….(leggi tutto)
E SE VINCESSE ANCORA BERLUSCONI?
di Luca Ricolfi
Lo so, all’estero sarebbero increduli. E anche fra noi italiani, che ci conosciamo abbastanza bene, serpeggerebbero sorpresa e costernazione. Però, arrivati a questo punto..(leggi tutto)
IL PARLAMENTO UE VUOLE GLI EUROBOND. E BACCHETTA LA GERMANIA
di Paolofiore
Il Parlamento europeo vuole gli eurobond. “Sarebbero in grado di fornire il tempo e la stabilità necessari per il buon esito di altre misure, come ad esempio il patto di stabilità”...(leggi tutto)
CONSIGLI NON RICHIESTI A BERSANI
di Massimo Gramellini
Ricominci a pettinare le bambole. Il Bersani presidenziale, in gessato e ingessato, ha perso simpatia senza guadagnare carisma. Smaltita l’emozione delle primarie, il partito strafavorito sta iniziando a rinculare nei sondaggi…(leggi tutto)
UN LIBERO <REFERENDUM> SULL’ARTE. MA HANNO GIA’ VINTO GLI STATALISTI
di Carlo Lottieri
ll Fondo per l’ambiente chiede ai cittadini di indicare le cose più importanti da cambiare. Consultare è una bella cosa, ma non se tutto e predefinito..(leggi tutto)
LA DEMOCRAZIA SENZA ELITE E’ PERSA, MA LA SELEZIONE DEVE FARLA LA POLITICA
di Marco Valerio Lo prete
La democrazia deve aspirare a diventare il regime politico “dei migliori”, dei più competenti, anche a costo di innovarsi profondamente...(leggi tutto)
UN SISTEMA INCAPACE DI RIFORMARSI
di Luca Ricolfi
<Una legislatura sprecata> , così qualche giorno fa si è espresso il Presidente della Repubblica a proposito della legislatura che proprio in queste ore sta volgendo al termine… (leggi tutto)
PER PIERANGELO GIOVANNETTI-Direttore de “L’Adige”-28 novembre 2012
SULLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA IN ITALIA E IN TRENTINO
di Marco Boato
Le Primarie di domenica 25 novembre sono state indubbiamente un grande evento di partecipazione democratica, tanto più significativo in una fase storica di crisi della politica, di populismo giustizialista, di “antipolitica” ...leggi tutto
IL SISTEMA-ITALIA COSTA ALLE IMPRESE DUE TERZI DEGLI UTILI
di Luca Ricolfi
Così la nostra inchiesta su “che cosa soffoca l’Italia” è terminata. Negli ultimi due mesi abbiamo pubblicato otto piccoli dossier… [leggi tutto]
IL VERO PARASSITA E’ LO STATO
di Nicola Porro
C’è un mito favoloso che si aggira per l’Italia: combattere l’evasione fiscale risolverebbe tutti i nostri problemi di bilancio e di mancanza di fondi. È una balla. [leggi tutto]
3 OTTOBRE 2012
di Barbara Palombelli
Negli Stati Uniti, alla vigilia degli scontri fra i candidati alla Casa Bianca, il presidente mette sotto accusa le banche, colpevoli di avere ingannato i risparmiatori fino alla vigilia della catastrofe. [leggi tutto]
TI MOBILITO E CI GUADAGNO. REPUBBLICA.IT E L’USO COMMERCIALE DELL’INDIGNAZIONE
di Daniele Chieffi
Delusione. Non riesco a definire meglio il mio sentimento dopo essere incappato in questa che definire caduta di stile è un eufemismo. [leggi tutto]
leanworkspace
DRAGHI E BENRNAKE: DIVERGENZE PARALLELE
di Roberto Fiorini
Mario Draghi potrebbe rinviare gli annunci sul suo “scudo antispread” nell’attesa che la Corte costituzionale tedesca sciolga le riserve sul fondo salva-Stati. [ leggi tutto]
JACK’S BLOG
LA VERSAILLES DI BERLINO
di Massimo Riva
È la terza o quarta volta in poco meno di un secolo che l’Europa è costretta a riproporsi il medesimo e minaccioso interrogativo: che fare con la Germania? [leggi tutto]
JACK’S BLOG
E I BANCHIERI-GANGSTER RESTANO IMPUNITI
di Federico Rampini
«Gli scandali bancari hanno distrutto la fiducia del pubblico, ricostruirla sarà una sfida», commenta amaro il capo della vigilanza sulla City di Londra, Lord Turner…[leggi tutto]
IL DESERTO DEI LEADER
di Giuseppe De Rita
Quando iniziammo questo nostro percorso affermammo che ..da “roma” ( dal centro, da leader nati nelle conventicole più o meno prestigiose ..) non sarebbe nato più nulla di buono.
Le parole di Giuseppe De Rita, sulle quali vi invitiamo a riflettere, confermano questa nostra tesi e ci spingono ancor più a ricercare nel e sul territorio le risposte che costruiranno l’ALTERNATIVA per questo paese. [leggi tutto]
TANTI CENTRI ( PICCOLI E CONFUSI)
di Pierluigi Battista
In una lettera-appello al Corriere della Sera un gruppo di intellettuali che formano l’ossatura di “Fermare il declino” e di “Italia Futura” chiede alla composita aggregazione centrista che si sta formando di essere essere più coraggiosa e di sposare con più convinzione la ccausa della “rivoluzione liberale”…..[leggi tutto]
UNIONE POLITICA IN EUROPA PER NON ANDARE ALLA DERIVA
di Valerio Castronovo
La Lezione di Spinelli.
S’era diffusa l’impressione, dopo la dichiarazione di Mario Draghi sull’impegno della BCEa fare di tutto per salvare l’Euro, che si sarebbe aperta la strada verso l’integrazione bancaria e fiscale, per premessa per far ripartire il processo di integrazione politica..[leggi tutto]
I QUATTRO SCENARI A CUI L’ITALIA IN CRISI VA INCONTRO
di Antonio Costato
In molti sperano che il punto di rottura si consumi con una Rivoluzione….[leggi tutto]
ABBATTERE IL DEBITO E CRESCERE. LA SFIDA E’ QUESTA
di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Abbattere ol debito pubblico e contemporaneamente attuare puntuali politiche di sviluppo: questa è la sfida che l’Italia deve affrontare con priorità….[ leggi tutto]
TIRATE LA CATENA
di Marco Travaglio
Perchè , in un torrido Ferragosto, 70 mila persone firmano in due giorni l’appello di un piccolo giornale in difesa di un pugno di magistrati che indagano su fatti di vent’anni fa, quando molti dei firmatari non erano neppure nati ? …[leggi tutto]
LE RISORSE DA LIBERARE
di Piero Ostellino
La domanda che si pone la maggioranza degli economisti è : << Dove trovare le risorse>> per rilanciare lo sviluppo. [leggi tutto]
TAGLIARE IL DEBITO NON LA SOVRANITA’
di Paolo Savona
Finalmente i partiti e il Governo hanno deciso di fare quello che doveva essere fatto subito e che questo giornale aveva immediatamente segnalato ( Il Manifesto del Sole 24 Ore, ” Nove impegni per la crescita”, 16 Luglio 2011) : la cessione del patrimonio pubblico per rimborsare parte dell’indebitamento statale. …[leggi tutto]
IL LAVORO CHE DA’ RICCHEZZA
di Giovanni Sartori
Si dice che mancano i soldi. Ma prima di tutto manca il lavoro. Quale è il nesso? [leggi tutto]
BILANCIO POLITICO DI MEZZA ESTATE
di Stefano Folli
Bilancio di mezza estate nei palazzi romani. E’ la fotografia di una Italia in bilico che si prepara a un autunno difficile, come dice il Ministro Elsa Fornero, e poi a una primavera in cui avremo, si, le elezioni, ma ben poche certezze sul dopo…[leggi tutto]
ZERO TITULI
di Marco Travaglio
Il regime dei Cinque dell’Apocalisse ( Quirinale, Avvocatura dello Stato, Procura della Cassazione, Csm e Governo ) che assedia la procura di Palermo puà ritenersi sofddisfatto [leggi tutto]
E MONTI SI OSTINA A NON AGGREDIRE IL DEBITO PUBBLICO
di Franco Bechis
Respinti al mittente. Non solo quello di Angelino Alfano, inviato in bozza una decina di giorni fa. Ma anche tutti i piani per la riduzione del debito pubblico italiano inviati dai vari think tank, da quello di Paolo Savona a quelli di Andrea Monorchio…..[leggi tutto]
PER RISANARE I CONTI DELLO STATO MEGLIO USARE L’ORO.
di Mario Deaglio
Il bilancio dello Stato in pareggio, al quale siamo impegnatiad arrivare entro il 2013, non porta automaticamente alla ripresa economica;………..[leggi tutto]
CESSIONI, RIENTRO DI CAPITALI, BTP PIU’ LUNGHI LE SEI MOSSE PER TAGLIARE IL DEBITO PUBBLICO
di Massimo Mucchetti
E’ possibile tentare qualcosa di più di quanto abbia promesso Vittorio Grilli per aggredire il debito pubblico italiano senza cadere nelle promesse mirabolanti ma di dubbia realizzazione come quelle appena fatte da Angelino Alfano ? [leggi tutto]
I PARTIRTI E LE PAROLE CHE VOLANO VIA
di Pieluigi Battista
Per i Partiti Italiani il divario tra le parole e le cose è diventato ormai una voragine…[ leggi tutto ]
COME VOLEVASI DIMOSTRARE
È da mesi che vado blaterando che Monti non è una benedizione per l’Italia, ma una rovina. Infatti cosa vuol dire, questo signore, quando assicura che salverà l’Italia? [leggi tutto]
SE I PARTITI VIVONO IN UN MONDO SPARITO
di Ilvo Diamanti
Dopo Monti: Che ne sarà del sistema politico italiano? Con quali allenaze e quali leader affronterà le prossime elezioni? [leggi tutto]
L’IMBROGLIO DI CASINI
di Vittorio Feltri
Acrobazie centriste : Pierferdinando Casini è uno che sa strare al mondo, non solo in quello politico… [leggi tutto]
L’ITALIA E’ IL PAESE DELLE DEROGHE : LE LEGGI MACONO CON L’ECCCEZIONE
di Michele Ainis
C’è un sole spento sopra il nostro orizzonte collettivo: l’eguaglianza, e perciò l’unità degli Italiani… [leggi tutto ]
LA COMMISSIONE POTEMKIN
di Giulio Meotti
E’ inevitabile che il progetto europeo raggiunga una crisi, così come era inevitabile che il progetto di Lenin del 1917 finisse in quel modo. [leggi tutto]
NON SE NE VOGLIONO ANDAre
di Massimo Gramellini
Fatico ad appassionarmi al dibattito sulla legge elettorale. Non me ne sfugge l’importanza… [leggi tutto]
Il Duello tra finanza e democrazia
di Mario Deaglio
Negli ultimi giorni, ed in particolare con la seduta di borsa di ieri, il moderno sistema finanziario ha dato il peggio di sè… [leggi tutto]
L’oligarchia elettorale
di Paolo Flores d’Arcais
Qualcuno deve aver fatto credere al Colle più alto che sia già stato introdotto il (semi) presidenzialismo alla francese…[leggi tutto ]
Lascia un commento