La catastrofe del ceto politico, come la definisce Massimo Cacciari, è conclamata. La crisi di sistema ha condotto una classe dirigente “senza progetto”, di cui la politica è solo una parte, alla bancarotta. In presenza di cambiamenti epocali tutto ciò impone di affrontare la crisi del sistema democratico e di un sistema di rappresentanza di origine […]
Dal Blog

Il lungo declino dei partiti (e il futuro incerto del PD)
By Redazione
Con l’elezione diretta dei sindaci e l’allargamento dei poteri delle Regioni le vecchie organizzazioni cominciarono a indebolirsi Le dimissioni del segretario Nicola Zingaretti sono la conferma dello stato critico in cui versa il Partito democratico, al quale l’ultimo colpo è stato inferto da Mario Draghi. Il suo governo, infatti, per il semplice fatto di esserci, non […]

Cacciari “Fermando il virus Draghi frenera’ la crisi, ma non riuscirà a fare le riforme”
By Redazione
Il filosofo: «Dopo quello che hanno combinato i partiti ora sono obbligati ad appoggiare il premier» Bravo, ma non farà le riforme. Il giudizio di Massimo Cacciari sul primo giorno da preside della scuola Italia di Mario Draghi è benevolo, ma poco rassicurante. L’uomo non si discute, le sue possibilità di rivoltare il paese come […]
Chi siamo
Arcipelago nasce nel 2009 animato dalla volontà di analizzare la crisi della Democrazia e di un sistema di rappresentanza in presenza di cambiamenti epocali.
La crisi di sistema ha condotto una classe dirigente “senza progetto” , di cui la politica è solo una parte alla bancarotta.
Un sistema in crisi senza strumenti politici credibili e incapace di sostenere il ricambio, il futuro.
E’ giunto il momento di ripensare il nostro mondo secondo un’altra logica; che non abbia il PIL come misura del benessere, che smetta di considerare l’ambiente come una quinta teatrale, che impedisca il formarsi di squilibri di potere e di ricchezza insostenibili e che garantisca al massimo numero di persone le medesime opportunità.
Un mondo in cui i cittadini scelgano e non subiscano il futuro...
Leggi tutto
La crisi di sistema ha condotto una classe dirigente “senza progetto” , di cui la politica è solo una parte alla bancarotta.
Un sistema in crisi senza strumenti politici credibili e incapace di sostenere il ricambio, il futuro.
E’ giunto il momento di ripensare il nostro mondo secondo un’altra logica; che non abbia il PIL come misura del benessere, che smetta di considerare l’ambiente come una quinta teatrale, che impedisca il formarsi di squilibri di potere e di ricchezza insostenibili e che garantisca al massimo numero di persone le medesime opportunità.
Un mondo in cui i cittadini scelgano e non subiscano il futuro...
Leggi tutto