• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

“Analisi a zero”

22 Gennaio 2022 by Mirko Lascia un commento

da Arcipelago-

Se l’elezione del presidente della repubblica da parte di un parlamento che da oltre 10 anni, non riesce a esprimere un premier  ..che non venga de facto nominato dal Presidente della Repubblica… non  coglie l’occasione per discutere sullo stato della nostra democrazia allora siamo messi proprio male!!

Le analisi ormai sono a zero ! Basta per cortesia:

Il tempo è finito : è questo “parlamentarismo” che ha promosso un mutamento sostanziale delle forme di governo ( che non discute neanche nel momento della conversione dei decreti del Consiglio dei Ministri ) che non  rappresenta i cittadini.

Il nocciolo della questione , cari amici, sta  proprio “nelle forme autonome di organizzazione della società civile dei suoi corpi intermedi” ( brutta espressione ma VERA !)

Se si continua a considerare l’articolo 49 l’origine del sistema della rappresentanza e a non comprendere la trasformazione avvenuta in questa nostra società non si riesce a comprendere come la “delega “  dei cittadini possa essere espressa , realizzata.

Un delega che dovrebbe consentire a una massa di individui di mandare in un Parlamento “autorevole e credibile”  rappresentanti in grado di esprimere un confronto autorevole e credibile tra strategie , visioni del mondo (!) ; un modo di far nascere vere elite politiche.

L’occupazione delle istituzioni da parte di corpi intermedi senza alcun radicamento non puo’ che condurre alla concentrazione  del “potere”  nell’Esecutivo.

Quando si sostiene che  “la politica” è commissariata e si grida al rispetto della Costituzione non si comprende che si nega lo spirito stesso della Costituzione:

Solo “se la partecipazione dei cittadini è attiva , propositiva , organizzata , capace di esercitare una critica continua dell’operato dei suoi stessi rappresentanti” si può parlare di democrazia progressiva”.

“Lo “stato delle cose” in questa società del terzo millennio con i suoi complessi problemi richiede rapidità di decisioni prese da “competenze”..  

La retorica non ci interessa;  trasformiamo un sistema della rappresentanza trasmettendo  formalmente il potere tra chi  detiene la sovranità (il popolo) e chi è la “persona rappresentativa; elemento fondamentale in una forma di governo di uno Stato di Democrazia.  Ridisegnamo Parlamento e Governo in una prospettiva di unità politica europea.

Per far ciò abbiamo bisogno di nuove culture politiche, che coniughino la consapevolezza di una  “partecipazione conoscitiva” con un nuovo sistema di delega; solo così  si può pervenire ad una democrazia rappresentativa “vera”.

Solo partendo da due domande :QUALE SOCIETA’ VOGLIAMO?       QUALE DEMOCRAZIA VOGLIAMO? potremo  dare un senso, un significato  al nostro vivere insieme.

L’iscrizione, al raggiungimento della maggiore età, alle liste elettorali non può più essere sufficiente ad esprimere “Democrazia”.

La Dichiarazione Pubblica di Volontà delle persone l’atto primo della formazione della decisione; è l’atto che sancisce l’esercizio del diritto di voto in modo cosciente e consapevole.

solo l’iscrizione ad un Pubblico Registro degli Elettori su richiesta delle persone che intendono partecipare di volta in volta, esprimendo precisa delega,  alla formazione della “governance” di questo Paese potrà garantire il passaggio alla Democrazia del terzo millennio.

 

Concretizziamo quindi i momenti di confronto sulle “questioni” e contestualmente  poniamo l’obiettivo di giungere ad una sintesi della rappresentanza su due (solo DUE !!) soggetti, garanzia di alternanza al governo della cosa pubblica.

Due corpi intermedi che rappresenteranno le politiche che governeranno la cosa pubblica.  Quartiere per Quartiere, Comune  per Comune, Provincia per Provincia, Regione per Regione solo attraverso la Dichiarazione Pubblica di Volontà dei cittadini e con precisa Delega si costruiscono i corpi intermedi del terzo millennio.

In questa crisi di sistema che riguarda il complesso delle istituzioni della Repubblica  sono necessari Corpi intermedi, FORZE POLITICHE capaci di decisioni che sono “COSTITUENTI” e non dedite alla loro sopravvivenza.

 

E’ necessaria quindi una iniziativa di tipo culturale prima ancora che politica in senso stretto che affronti l’Operazione Verità e “lanci” una nuova  fase costituente,  o se vogliamo, un nuovo Rinascimento basato sui  Principi e sui Valori dell’uguaglianza  e della responsabilità.

 

Gennaio 2022

Carlo Viscardi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy