• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Crisi: Zhang, investire in Italia? Impossibile. Troppe tasse e burocrazia. Meglio la Germania.

22 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Sole24Ore. 2013-01-18.

  Investire in Italia? Impossibile. L’imprenditoria cinese boccia nei fatti l’appello dell’ex premier Mario Monti a venire nella penisola. Il bilancio è impietoso: mentre nel nostro Paese le imprese cinesi sono una trentina, in Germania sono un migliaio. L’Italia è, dati alla mano, terra ostile per gli imprenditori cinesi. A denunciarlo è Zhang Gang, delegato generale del Ccpit (China Council for the Promotion of International Trade) di Milano. «Burocrazia – dice all’Adnkronos – troppe tasse e disattenzione istituzionale» sono alcuni dei deterrenti all’attività imprenditoriale cinese in Italia.

La denuncia arriva proprio mentre in Italia e nel sud Europa in realtà, come documentato dall’ultimo bollettino di Bankitalia, è ripreso un afflusso di capitali stranieri.

Un’Italia, quella tratteggiata Zhang, che sembra dunque indifferente alle opportunità di commercio con la seconda economia mondiale. Si mostra «collaborativa solo a parole – spiega il delegato – ma non nei fatti. Nella penisola per gli imprenditori cinesi e’ difficile persino organizzare gli impegni quotidiani».

Dal mandare i figli a scuola al guidare l’automobile, dall’ottenere il visto al trovare intese coi sindacati, tanti sono gli impedimenti all’avvio di aziende da parte di businessman della Repubblica popolare evidenziati dal delegato generale. Gli industriali cinesi preferiscono altre economie europee: a partire dalla Germania dove gli investimenti cinesi sono i benvenuti e agevolati. Ma non solo. Gli imprenditori della Terra di mezzo si trovano meglio anche in Svizzera dove negli ultimi anni hanno aperto la sede 80 aziende.

Più numerosi gli insediamenti in Francia, dove stanno sviluppando il loro business 160 imprese. Intimorisce i cinesi anche il fronte della giustizia italiana: «In particolare – spiega Zhang – i tempi lunghissimi della giustizia, per cui una causa dura in media 7 anni e mezzo». E ancora: l’assenza di mobilità dei lavoratori costituisce un ulteriore intralcio.

Secondo il delegato generale, che si dice stupito per l’incapacità italiana di cogliere appieno le opportunità di scambio commerciale colla Cina, «Il numero delle imprese cinesi in Italia raddoppierebbe, passando dalla trentina attuale ad almeno sessanta, se non ci fosse la barriera della burocrazia».

Zhang ricorda che compito del Ccpit in Italia è quello di favorire la cooperazione commerciale sino-italiana, tema verso il quale le istituzioni italiane gli sembrano poco ricettive: «Sono arrivato in Italia – spiega – ad aprile di quest’anno. Sono stato in sei regioni italiane: in ognuna di esse ho atteso con ansia l’inizio di una collaborazione con amministrazione locale e Camera di Commercio per aiutare l’export italiano verso la Cina, ma sebbene le istituzioni si siano sempre dette ben disposte, in effetti non hanno mai fatto nulla. Prima mi dicevano ‘Ok!, bene!’, con entusiasmo, poi non si attivavano, lasciando morire l’iniziativa».

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy