• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Il problema è a monte non a valle

28 Marzo 2013 by Redazione Lascia un commento

(di Mirko Orsi-Arcipelago)-

Personalmente credo anche io che il concetto di “rappresentanza” cosi come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non sia piu’ attuale e non piu’ “funzionale” al periodo storico che stiamo vivendo. Quando i principali protagonisti dell’Antifascismo idearono ed elaborarono materialmente la nostra Carta Costituzionale inserendo lo strumento della “delega rappresentativa”, l’impianto socio-culturale del Paese era completamente diverso rispetto all’attuale. Nell’immediato dopoguerra fortissimo era ancora il tasso di  semi-analfabetismo, una larghissima fetta della popolazione viveva ancora nei piccoli centri rurali molto spesso privi di infrastrutture che potessero collegare con i centri urbani medio-grandi; la rete ferroviaria era in pratica da ricostruire a causa dei bombardamenti aerei prima alleati e poi tedeschi. Malattie come morbillo e varicella in molti casi erano  ancora mortali  e pochi potevano accedere alle cure (ancorche’ cure risolutive ve ne fossero). Gli unici mezzi di informazione erano la radio e i giornali ma soprattutto quest’ultimi erano accessibili per i motivi delineati all’inizio solo  ad una ristretta cerchia istruita; l’automobile era ancora considerato un bene di lusso e quindi una cosa per pochi. Fu quindi logico e di immediata comprensione il fatto che, essendo questo il quadro socio-culturale dell’Italia, nell’organo decisionale per eccellenza (il parlamento), siedessero  personalita’ con uno status  come Avvocati,medici,professori,funzionari di azienda,funzionari dello stato, insomma persone  in grado di leggere scrivere e far di conto. La classe piu’ povera e disagiata come contadini e operai non fu rappresentata se non in minima parte dal Partito Comunista e dal Partito Socialista che videro all’interno dei propri gruppi parlamentari sedere individui provenienti dal mondo piu’ disagiato. Ecco quindi che si rendeva necessaria la “giustificazione” dell’uso della “rappresentanza delegata”, cioe’  portare nell’arena legislativa gli interessi di tutti ma mediati dal parlamentare “colto ed istruito”.  Dal 1948 in poi il resto è noto…negli anni ’50 e primi dei ’60 l’Italia conobbe uno sviluppo industriale e culturale fino ad allora sconosciuto; le condizioni di vita della stragrande maggioranza delle masse miglioro’ a livelli esponenziali, nuove scoperte scientifiche applicate alla medicina permisero di debellare malattie ritenute mortali fino a qualche anno prima…venne ricostruita la rete dei trasporti, la rete fogniaria (con un conseguente miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie)..l’automobile divenne mezzo di consumo di massa…il tasso di scolarizzazione mise il turbo e gia’ alla fine degli anni 60 piu’ del 90% della popolazione sa leggere e scrivere…. le innovazioni tecnologiche nascono a ritmi sempre piu’ serrati e investono tutti i campi dell’attivita’ umana e grazie al sistema di istruzione pubblica aumentao i tassi di diplomati e  laureati

Ma accanto a tutto cio’ avviene un processo che chi è dotato di una pur minima onesta’ intelettuale è costretto a riconoscere; la funzione di socializzazione politica svolta dai partiti politici di massa nei confronti dei cittadini, funzione che si palesava nell’inculcare una cultura politico-amministrativa a milioni di persone. Cultura  certo di parte ma che comunque grazie alla quale molte persone provenienti dai ceti meno abbienti furono in gradi di accedere a importanti cariche amministrative.

Arriviamo ai giorni nostri con Internet,social Network, libri digitali, Smartphone e tutta una serie di innovazioni inimmaginabili e impensabili fino a 15 anni fa; molti laureati e diplomati e insomma una moltitudine di individui molto informati su cosa avviene intorno a loro nel mondo. Quindi condivido anche io il fatto che il concetto di  rappresentanza “delegata” cosi come la intendevano i nostri Padri Costituenti non ha piu’motivo di essere, ha perso completamente il suo significato proprio perche’ non vi sono piu’ quelle condizioni strutturali (analfabetismo e poverta’) che ne giustificassero l’esistenza; sono convinto che il cittadino non puo’ piu’ essere soltanto interpellato al momento del voto e poi riposta la tessera elettorale nel cassetto per altri 5 anni non viene piu’ chiamato in causa nel processo decisionale. E’ venuto il momento che si creino degli strumenti e dei momenti  istituzionalizzati di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini. Premesso questo  c’e’ un pero’….. nonostante si abbia raggiunto nel nostro Paese una  “batteria da fuoco” informativa di dimensioni  enormi, le statistiche ci dicono che i tassi di disinteresse verso la Politica, che si concretizza con l’astensionismo elettorale, salgono in maniera esponenziale  da 20 anni  a questa parte… sempre di piu’ larghe sacche di societa’ non si informano e non ne vogliono sapere di cosa succede nella gestione della cosa pubblica……ma come possibile?,,non siamo tutti piu’ preparati e piu’ “istruiti”?????

Credo che una risposta istintiva sarebbe di attribuire il motivo di tale disaffezione al “sistema politico” attuale, sono  i partiti con i loro scandali, con la corruzione,con le prassi di cooptazione moralmente discutibili  i responsabili in primis di tale deterioramento del rapporto di fiducia tra cittadini e Stato…ma secondo me i motivi di tale disimpegno verso la “res pubblica” sono altri  e molto piu’ subdoli e profondi e quindi di conseguenza piu’ pericolosi.

Queste motivazioni prendono la forma di un “vizio” di un “virus” che ogni tanto storicamente, e in modo trasverale a tutti i ceti sociali , si inserisce nella mente degli italiani;  è quel virus che ha contribuito a permettere le “Marcie su Roma”…ad accettare “i provvedimenti sulla razza”…o piu’ tardi e senza fare comparazioni ad eleggere per 20 anni o poco piu’ un venditore di sogni, un genio del marketing; questo vizio io lo chiamo concetto  della “delega distorta”…….”IO TI DO IL VOTO SE POI TU MI GARANTISCI L’IMPUNITA’ SE EVADO LE TASSE, SE MI CONDONI LA  MIA COSTRUZIONE DELLA CASETTA IN RIVA ALLA SPIAGGIA, IO TI VOTO SE MI DEPENALIZZI IL FALSO IN BILANCIO, ..ecco se mi garantisci cio’ io ti voto anche se poi fai eleggere personaggi che intrattengono rapporti che definire “imbarazzanti” è riduttivo con Camorra e Mafia; tanto a me del bene collettivo non me ne puo interessare proprio, il concetto di politica intesa come “arte per garantire il bene comune” non fa parte del mio DNA….”  . Ecco questo virus del “particulare”, del pensare solo a se stessi e al massimo della propria famiglia (ma forse neanche tanto a quella)…è un vizio, una forma mentale radicata in tante fette della nostra popolazione. Per concludere il pensiero che voglio portare  a dibattito è che possiamo avere tutte le galassie e lo cyber spazio disponibile, possiamo avere strumenti che ci permettono di far viaggiare le informazioni a livello super sonico, ma se non cambiamo la mentalita’ e la cultura di molti , se non si fa un lavoro antropologico dirompente, tutti i discorsi sulla responsabilizzazione dei cittadini ad occuparsi o per lo meno ad informarsi della “cosa pubblica” rischiano di diventare puri discorsi accademici; questa operazione culturale  va fatta da quelle agenzie di socializzazione primaria che sono la famiglia e la scuola (pubblica), con un ruolo preminente e imprescindibile di quest’ultima.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy