• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Il sogno di snellire la burocrazia

16 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

(di Claudio Romiti – da www.opinione.it)- In tema di lotta alla burocrazia, con l’arrivo dell’ennesima strizzatina fiscale targata legge di stabilità, non poteva mancare un cenno al sempre desiderabilissimo obiettivo di ridurre la burocrazia. D’altro canto, almeno a chiacchiere, non c’è forza politica che non dichiari di battersi strenuamente per una decisa semplificazione degli adempimenti e delle procedure imposti dalla mano pubblica. E sempre a chiacchiere, così come per le tasse, tutti promettono miracolose ricette per rendere più facile la vita dei cittadini e delle imprese sul fronte della medesima burocrazia.

 Nonostante sia dall’inizio della cosiddetta seconda Repubblica, quindi circa un ventennio, che si lanciano continue crociate contro le scartoffie inutili e gli altrettanto inutili passaggi burocratici, le cose sotto questo profilo sembrano addirittura peggiorare di anno in anno. Malgrado i proclami, il Paese reale non riesce minimamente a togliersi di dosso il pesantissimo fardello di una burocrazia la quale, insieme all’eccesso di tasse, tende a soffocarne qualunque forma di iniziativa spontanea, economica e non.

Ora, proprio il fatto che in sostanza mai nessuno sia riuscito in tutto questo tempo ad incidere minimamente nel problema dovrebbe far riflettere sulla natura profondamente sistemica del problema medesimo. In poche parole, è assai probabile che l’eccesso di burocrazia di questo disgraziatissimo Paese, al pari di tanti altri mali di natura endemica, rappresenti solo il portato finale di un lungo processo di statalizzazione della società col quale, in maniera graduale ma continua, si è prodotto un forte squilibrio tra produttori privati e chi vive, sotto le più disparate voci, di spesa pubblica.

A grandi linee ciò ha comportato una tendenza alla proliferazione delle più disparate categorie di uffici pubblici, spesso spuntati come funghi sull’onda di edificanti proponimenti sociali. Non a caso, proprio a partire dagli anni Novanta, è cominciata la lunga stagione delle authority e dei garanti, con relative pletore crescenti di impiegati e funzionari ben retribuiti. Si è addirittura giunti al paradosso di istituire figure pubbliche con lo scopo di snellire determinate procedure, le quali si sono poi trasformate in ulteriori fardelli, inventandosi a loro volta ulteriori complicazioni ai danni dei cittadini. Il motivo per cui tutto questo accade è piuttosto semplice.

L’eccesso di Stato e di politica alimenta la spinta, ben presente in alcuni settori della società, alla burocratizzazione del sistema. E una volta che la mano pubblica ha messo la sua sinistra bandierina, accaparrandosi spesso in via esclusiva una determinata competenza, il braccio armato della burocrazia tende per moto proprio ad ampliare la propria influenza, onde legittimarne la stessa esistenza. Esercitando quindi una costante e quasi invisibile pressione nei confronti della sfera politica, la burocrazia ha reso fin qui vani tutti i tentativi di ridurne il peso ed il costo sostenuto dal Paese reale.

D’altro canto, finché non si comprenderà che solo riducendo il perimetro dello Stato, eliminando di sana pianta buona parte delle competenze pubbliche, è assai probabile che ad ogni inizio di estate la nostra politica del nulla si ritroverà in cima ai suoi compiti per le vacanze la chimera di una burocrazia snella che tutti dicono di volere ma che nessuno sa come raggiungere.

D’altro canto, all’interno di una democrazia parlamentare che pretende di occuparsi dei cittadini sotto ogni aspetto dalla culla alla tomba, appare difficile immaginarsi un deciso alleggerimento del potere degli uffici. Sotto questo profilo Stato, politica e burocrazia risultano da sempre elementi del tutto inscindibili.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy