• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Intervista del professor Massimo Cacciari ad Arcipelago

26 Novembre 2015 by Redazione Lascia un commento

(intervista del professor Massimo Cacciari ad Arcipelago)

D: Professore in una situazione così complessa come vede le prime risposte date da parte dei principali attori occidentali sul palcoscenico mondiale?
R: Alle tragedie storiche come quella che viviamo si risponde con l’intelligenza dell’analisi, il realismo politico e l’efficacia delle strategie. Un’analisi che non può nascondere le colpe e gli errori dell’Occidente. Una risposta che parla di guerra totale, una guerra invocata per difendere i nostri valori, è un errore grave: non si fanno guerre per difendere valori relativi; per questi ci sono scambi e mercati.

D: Siamo sicuri Professore che il nemico sia quello che si “vede”, quello che appare?
R: È chiaro che occorre definire con chiarezza chi è il nemico. È chiaro che occorre conoscere le componenti fondamentali dell’Islam … Sunniti, sciiti, così come l’Iran che si pone come il naturale erede in medio oriente della politica sovietica; e quei curdi che la Turchia combatte da secoli.

D: È giunto il momento di fare chiarezza; si può combattere insieme il Califfato e gli alleati di Putin? È pensabile avere al proprio fianco in questa lotta Iran e Pedro dollari che prima finanziavano al Qaeda?
R: Occorre fare chiarezza sulle priorità e, sulla loro base, decidere quali alleanze si intendono costruire.

D: Caro Professor Cacciari, ci ha parlato di guerra, ma dopo?
R: Quando si parla di guerra non c’è un prima e un dopo; per condurre una vera guerra occorre avere una strategia di pace e cioè sapere o almeno credere di
sapere di quali assetti istituzionali e politici, concluso il conflitto, si intende sostenere la realizzazione. Su questo l’Occidente non è in grado di decidere così come non è in grado di decidere le strategie, alla sua portata, alla lunga più efficaci dei semplici bombardamenti.

D: Professore quali sono le strategie di cui parla?
R: È chiaro, in primis, una politica di sostegno economico e commerciale per i paesi mediorientali e per il Maghreb, e poi riconoscere il carattere strutturale dei fenomeni migratori e smettere di affrontarli (si fa per dire) come terremoti, e comprendere che l’epocale problema del nostro rapporto con l’Islam, in ogni sua componente, è del tutto interno l’Europa stessa e non può venire ridotto a tattiche di integrazione, peraltro fallite, come dimostra abbondantemente la cittadinanza di alcuni degli autori delle stragi di Londra e Parigi. Tutto questo dovrebbe rappresentare un prezzo assai modesto per la difesa dei nostri valori, e comunque accompagnare ogni iniziativa di vera guerra.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy