• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Io, imprenditore asfaltato dalla giustizia italiana

28 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

(di Laura Marinaro)-È il rampollo di una delle più potenti famiglie di industriali italiani, i Tassara. Il suo trisavolo Filippo Tassara aveva fondato le ferriere di Voltri, più importante industria siderurgica del Regno di Sardegna. Ma è anche un giovane imprenditore che da anni lotta contro un sistema giudiziario kafkiano. Adesso, però, Carlo Carpi, 29 anni, laureato in Scienza delle finanze e oggi agente d’affari nell’azienda siderurgica bresciana fondata dalla Famiglia materna (Metalcam s.p.a) ha deciso di rendere pubblici i retroscena di una vicenda pazzesca che, in diversi modi, coinvolge migliaia di cittadini vittime della malagiustizia. La storia nasce da una circostanza che potrebbe sembrare la più “normale” di questo mondo per un giovane di bell’aspetto e di famiglia ricca della sua età: una relazione sentimentale con una donna piacente, che in seguito scopre essere un magistrato diGenova. «La storia inizia nel 2005 quando io non sapevo che la donna era un giudice – racconta – comunque i problemi iniziano quando lei mi propone della cocaina e di partecipare a dei veri e propri festini insieme a suoi colleghi ed avvocati. Io mi rifiuto e lei minaccia di denunciarmi. Nel novembre del 2007, non sapendo come comportarmi, chiedo consiglio a un avvocato e ad un pubblico ministero genovese e decido di denunciare per minacce e per spaccio di droga lei e gli altri componenti del suo giro. Tutti personaggi noti del tribunale genovese. Ovviamente lei, ospitata da due pm genovesi, lo viene a sapere e mi denuncia per calunnia, diffamazione e minacce gravi». Inizia così un infinito iter giudiziario nel quale è Carpi in primo grado a soccombere e a finire anche condannato per stalking e procurato allarme a 2 anni e 7 mesi. Inizialmente per dimostrare a fini giuridici la sua inattendibilità si tenta in maniera sistematica la strada delle perizie psichiatriche, che riconoscono Carpi come sano, attendibile e in buona fede. Nel frattempo le denunce che lui fa a giudici e compagni finiscono a modello 45 (ovvero come atti non costituenti reato). «In pratica divento vittima di un sistema associativo perpetrato in maniera sistematica, continuativa e coordinata», continua. Accuse pesanti che Carpi sarebbe riuscito a dimostrare una per una, forte di una cultura notevole in campo anche investigativo e di intelligence e di appoggi non comuni, come l’interessamento del senatore Giulio Andreotti.

Ma non basta. L’imprenditore subisce unaperquisizione domiciliare, viene sottoposto a un tentativo di trattamento sanitario obbligatorio. Poi, con l’entrata in vigore della legge sullo stalking, finisce addirittura al confino: «Vengo condannato per stalking senza prove, ma solo per due incontri casuali con la donna che ho dimostrato documentalmente essere stati tali, uno in pieno centro città fuori dalla banca dove la mia società ha un conto corrente e l’altra presso il centro sportivo dove ho dimostrato essere abbonato con la tessera e un assiduo frequentatore tramite la presentazione di fatture relative a 12 ingressi negli ultimi 2 mesi». Nonostante ciò il tribunale su istanza del procuratore capo Giancarlo Caselli lo obbliga a prendere dimora presso il comune di Sestri Levante, dove vive in un albergo senza lavorare. E con la Digos alle calcagna. «Come se non bastasse mi azzerano la difesa: il mio legale Mario Sossi, famoso magistrato sequestrato dalle Brigate Rosse, viene radiato dall’Ordine degli Avvocati per motivi poco chiari su istanza della mia ex compagna», aggiunge. «Adesso sto aspettando ormai da anni che mi dicano quando mi fissano l’Appello, ma inutilmente. Sono stato condannato sebbene la mia ex si sia rifiutata di sottoporsi al test antidroga, e senza uno straccio di prova concreta, malgrado in aula avessi prodotto prove inequivocabili, tra le quali le fotografie dei coca party che giudici e avvocati facevano con tanto di nomi». «Ma a me non importa di quei festini, quanto mettere in evidenza come il nostro sistema giudiziario non funziona perché non lo si vuole far funzionare. Nel mio caso e non solo nel mio si cerca di dichiarare una persona normale incapace di intendere e di volere per renderla non credibile e si montano le accuse ad arte senza fare indagini. Io posso dimostrare che alcuni magistrati in Italia fanno letteralmente quello che vogliono in base ai loro interessi personali e politici, archiviano, rinviano a giudizio, assolvono e condannano con motivazioni false».

Accuse pesanti che Carpi sarebbe riuscito a documentare e con le quali adesso ha intenzione di portare il tema della giustizia alla ribalta mediatica, anche grazie anche al movimento Orgoglio Nazionale che ha costituito e che raccoglie i casi di malagiustizia. «La gente comune travolta da questa malagiustizia soccombe – ha aggiunto – perché non ha i mezzi e la cultura spesso: io finora ho speso 120 mila euro, ma per fortuna sono stato in grado di permettermelo. Per questo voglio andare fino in fondo e lottare fino alla fine e aiutare anche chi non può farcela. Se non si ha una cultura di tecniche imprenditoriali, politiche, di polizia e giudiziarie il sistema per come progettato annienta le persone in termini sociali e di fatto, istigando anche al suicidio». Quale speranza per lui e per le vittime di questo sistema? «Nella giustizia italiana non ho alcuna fiducia: se c’è dolo da parte di alcuni, c’è omertà da parti di altri. Sono consapevoli che in un sistema giudiziario di stampo americano non sarebbero in grado di giustificare il proprio ruolo. Purtroppo oggi vedo la fine di uno Stato, a oggi questo sistema costituzionale non garantisce più ai cittadini il controllo dello Stato. L’unica speranza è comunicare al mondo intero cosa sta succedendo in Italia e protestare in maniera attiva sugli abusi che vengono commessi quotidianamente come perizie psichiatriche, tso, confini, report di polizia giudiziaria propedeutici a compilazioni di sentenze studiate e decise a priori secondo teoremi. Chi ha una coscienza civica deve ribellarsi contro questa dittatura occulta senza indugiare».

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Teresa Caratini dice

    6 Gennaio 2022 alle 20:31

    Siamo senza possibilità di uscita ??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy