• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

“La Carta sulle responsabilità sociali condivise”

26 Marzo 2014 by Redazione Lascia un commento

(http://www.politeia-centrostudi.org)- Di seguito riportiamo il documento del Consiglio d’Europa dal titolo “Carta sulle responsabilità sociali condivise” pubblicato in appendice alla Raccomandazione agli Stati membri adottata il 22 gennaio 2014 da parte del Comitato dei Ministri.

“Shared social responsibility” (SSR)

Il documento preliminarmente fornisce la definizione del concetto fondamentale di “Shared social responsibility”(SSR), intesa come “the accountability of public and private institutions or individuals for the consequences of their actions or omissions in the context of mutual commitments entered into by consensus, agreeing on reciprocal rights and obligations in the fields of social welfare and the protection of human dignity, the fight against social disparities and discrimination, and the quest for justice, social cohesion and sustainability, showing respect for diversity, with due regard for the applicable legal and social rules or obligations”. In questa definizione va rilevato, in primo luogo, come il termine “responsabilità” sia definito a sua volta come la accountability di istituzioni pubbliche e private o di individui per le conseguenze delle loro azioni o omissioni in tutti i campi della vita pubblica e privata; in secondo luogo, essendo la SSR “un mezzo per assicurare la giustizia sociale, la sostenibilità e la solidarietà intergenerazionale”, i principi, le norme e le priorità in tali campi “dovrebbero essere oggetto di un ampio dibattito ed essere concordati attraverso il consenso democratico”; in terzo luogo, tali principi, norme e priorità “dovrebbero riflettere la solidarietà e la reciprocità tra gli stakeholder, incoraggiando questi ultimi a prendere l’iniziativa e ad onorare i loro reciproci impegni”.

Tra le condizioni per l’esercizio effettivo delle SSR il documento evidenzia come “no-one should be excluded from decisions that have significant consequences for his or her existence and for the community in which he or she lives. Each individual or group of individuals should have the ability to participate in the making of such decisions or to take other lawful actions for the protection of their interests in a democratic society”. In questo quadro, “public authorities, corporate bodies and individuals are urged to eliminate any legal, operational or material obstacles to the exercise of these civic functions”. In particolare, gli Stati sono incoraggiati a promuovere la SSR, adottando appropriati framework giuridici e policies; Le imprese sono incoraggiate ad “adattare le loro forme di governance e gestione ai principi della SSR in modo tale da ridefinire i loro scopi e modi di funzionamento, tenendo conto del loro impatto sulle comunità in cui esse operano; le ONG sono invitate a “incorporare i principi di SSR nei loro scopi e nella loro struttura organizzativa e a prendere parte attiva al processo democratico”.

Il documento  in inglese può essere visionato nella Home Page del sito di Politeia – http://www.politeia-centrostudi.org/index.html – nell’apposita sezione “Shared Social Responsibility”.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy