• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La destra incattivita senza piu’ moderati

10 Novembre 2015 by Redazione Lascia un commento

(di Piero Ignazi- da http://www.repubblica.it/)-

CHI si illudeva che ci fosse ancora una destra “moderata” in Italia, ieri si è dovuto ricredere. Sul palco di Bologna, di fronte ad una piazza Maggiore stracolma di manifestanti con le bandiere leghiste, è avvenuto il passaggio di consegne tra Berlusconi e Salvini. È il leader leghista il rappresentante accreditato della destra, di tutta la destra, acclamato dalla folla in questa sorta di Pontida rossa.

SALVINI ha ricevuto il bastone del comando come un generale sul campo. Al suo fianco, sopportato a stento dalla piazza, il vecchio leader di Forza Italia ha plasticamente evidenziato la fine di una storia.

Berlusconi ha certo incarnato quel sottofondo malmostoso di una Italia antipolitica e qualunquista, insofferente di regole e norme, desiderosa di farsi gli affari propri senza tanti impicci e soprattutto ostile in maniera pavloviana a tutto quanto suonasse di sinistra. Ma non è stato solo questo. Ha anche accorpato una Italia moderna e fattiva, dinamica e produttiva con una Italia casalinga e teledipendente, periferica e poco istruita. Il miracolo di unire gli opposti, già realizzato nel 1994 quando fece convivere sotto lo stesso tetto la Lega con “la porcilaia fascista” (così Bossi chiamava An), si è poi ripetuto nel tenere assieme elettorati così diversi da nord a sud , dai piani alti della società a quelli più bassi. In questo, aiutato da avversari inetti e litigiosi. C’era comunque una Italia disposta a farsi cullare dal miraggio di un nuovo miracolo economico e di una rivoluzione liberale, e a credere che solo la congiura dei poteri forti e dei subdoli comunisti impedisse di realizzare quei propositi. Con la grande crisi quell’Italia ha smesso di illudersi. E si è incattivita. Sia perché i problemi che i cittadini affrontano ogni giorno sono diventati molto più seri e stringenti, sia perché le sfide culturali dell’immigrazione e della secolarizzazione mettono in tensione l’elettorato più esposto di fronte a questi mutamenti e meno attrezzato nel gestirli. Lo spaesamento è grande in coloro che ne subiscono direttamente i contraccolpi. E costoro cercano sicurezze. Il populismo in versione leghista offre tanto certezze semplici e spendibili, quanto capri espiatori su cui sfogare le ansie. Mentre la protesta grillina si indirizza verso “un nuovo modo di fare politica” ed è centrata sui temi della rappresentanza onesta, oltre che su provvedimenti di giustizia sociale come il reddito di cittadinanza, quella leghista offre il caldo abbraccio della comprensione delle ansie sociali e della protezione rispetto ad un mondo “aperto”.

L’Italia berlusconiana non esiste più da tempo e l’uscita di scena del leader di Forza Italia non è dovuta alla sua condanna giudiziaria. È che si era rarefatta la base sociale su cui innestare narrazioni miracolistiche. Berlusconi spandeva ottimismo a pieni mani e prefigurava futuri radiosi come i suoi sorrisi. Ora tutto questo non ha più senso. È il tempo della risposta dura e della faccia feroce: è il tempo della ruspa. Salvini e la sua Lega risorta mettono la sordina alla identità localista, relegata ormai a folclore, e puntano tutto sulla protesta del popolo onesto e lavoratore, maltrattato da una classe politica arrogante, autoreferenziale e indifferente ai problemi degli “italiani”, ma prodiga nei confronti degli immigrati e lassista verso i delinquenti. Immigrazione e sicurezza, Islam ed euro, banchieri e politici, target tradizionali della politica leghista identificano ora la destra, tutta la destra. La resistenza di Fitto rappresenta solo un’area di notabilato meridionale incapace di parlare a tutto il paese, così come irrilevanti sono i distinguo e le irritazioni di alcuni esponenti berlusconiani. Quel mondo ha esaurito la sua carica propulsiva. Oggi la destra italiana assume il connotato lepenista di un populismo arrembante e demagogico. I moderati, ammesso e non concesso che ne esistano in proporzioni significative, non hanno casa. La pulsione estremista della destra, rimasta sottotraccia per molto tempo nell’epoca berlusconiana, si dispiega oramai in tutta la sua potenzialità. E la polarizzazione del sistema partitico italiano aumenta di livello.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy