• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La dignità non può dipendere dal reddito: la svolta necessaria per un lavoro libero

2 Maggio 2023 by Redazione Lascia un commento

(di Massimo Cacciari – dal sito espresso.repubblica.it 

1° Maggio, giornata del lavoro. E dei milioni di precari, sotto-occupati, disoccupati. Repubblica fondata sul lavoro.

Quale lavoro? Fino a quando non ci porremo con sobrietà e disincanto questa domanda la retorica più frustra continuerà a imperversare. Mai lo sviluppo economico-tecnologico ha prodotto una riduzione del lavoro necessario più drammaticamente rapida e intensa.

Ciò è nella natura del sistema di produzione sociale che domina ormai il pianeta e che chiamiamo capitalismo – e tuttavia oggi essa si manifesta, almeno in Occidente. con tratti qualitativamente nuovi e Con effetti sociali dirompenti. II flusso innovativo, il salto tecnologico e organizzativo, attraverso momenti di crisi, tendevano in passato a sostituire vecchie forme di lavoro con altre altrettanto di massa. Così è stato nel passaggio tra primario e grande industria manifatturiera, e ancora tra questa e i nuovi settori del terziario. L’innovazione oggi funziona riducendo ovunque sistematicamente e massicciamente il bisogno di forza-lavoro.

Gli stessi servizi alla persona sono coinvolti nel processo, basti pensare agli effetti che già si stanno verificando nella sanità o nella formazione. L’idolatria per digitalizzazione, on line, robotica, intelligenza artificiale (idolatria che è l’opposto di una esatta salutazione delle loro straordinarie potenzialità liberatorie, come vedremo subito) insieme all’ideologia della perfetta sostituibilità della comunicazione con la semplice informazione, sembrano oggi rendere queste tendenze complessive del nostro “modello di sviluppo” anche culturalmente inarrestabili. II salto tecnologico. inoltre, poteva produrre in passato nuove polarizzazioni di classe non hai che un polo egemone, per quanto possa al suo interno presentare elementi di fortissima competizione e anche di contraddizione dall’altra parte hai una moltitudine di individui, che erogano il proprio lavoro come tali. senza alcuna capacità di dar vita a forme di solidarietà e organizzazione.

Da un Iato gli addetti al Sistema, dall’apparato tecnico-scientifico connesso al potere economico, politico e militare, ai cosiddetti “creativi” a vario titolo (e creativi” nel nostro Paese sono senza dubbio anche le legioni degli evasori) – non la plebe(come si dice erroneamente, poiché la plebe è concetto giuridico e politico), ma una moltitudine di precari, oscillante tra lavoro dipendente incerto, fasi più o meno lunghe di disoccupazione, ricerca affannosa di impiego, percorsi di riqualificazione.

È tempo, penso, di prendere il toro per le corna. Arrestare il processo è impossibile. Lo potrebbe soltanto un’apocalisse politica globale. Frenarlo, contenerlo è affare miope, anche se a volte misericordioso.

Non resta che una strada positiva, propositiva, non reazionaria e niente affatto fantastica. Lo sviluppo di cui abbiamo parlato ha generato e continua a generare grandi ricchezze. Ma di per sé esso produce squilibri di ogni genere e intollerabili ingiustizie. Assurdo elemosinare lavoro – è l’uso di questa ricchezza che occorre saper contrattare e indirizzare. La Repubblica è fondata sulla dignità dell’uomo, non sul fatto che egli debba per forza esercitare un lavoro per cui riceva un reddito sufficiente a vivere. Lavoro, sarebbe bene ricordarlo, non è un termine “felice” (labor ha la stessa radice di labeo, cado, non mi reggo, sono a terra) – e altrettanto poco lo è “occupazione” (perché dovrei essere un “occupato”? sono forse una cittadella conquistata dal nemico? Mi ha sconfitto qualcuno?). La mia dignità consiste nel poter svolgere un’attività, nell’essere causa attiva nel campo che avverto come mia professione. La Repubblica deve operare per il fine che tutti siano posti nella condizione di esercitare liberamente l’attività per la quale si sentono vocati. La dignità della persona non può dipendere dal suo essere-al-lavoro. La ricchezza prodotta, che è sempre un prodotto sociale, della interrelazione tra gruppi sociali, deve poter garantire a ciascuno secondo i suoi bisogni, a prescindere dal suo essere-occupato. Ognuno deve potersi sentire attivo e libero, e partecipe alla produzione di ricchezza sociale, anche se non riesce, per una fase o per sempre, a collocarsi nel mercato (altro termine davvero bestiale!) del lavoro, cosi come attualmente si configura. Anche standone fuori. momentaneamente o meno, si possono elaborare proprie idee, formare progetti con altri, scoprire proprie capacità, senza doversi sentire delusi, frustrati, emarginati.

E magari accrescere la potenza del cervello sociale, secondo prospettive imprevedibili.

È un’etica del lavoro paleo-borghese, cupamente disciplinare, quella che fa sostanzialmente dipendere il valore di una persona dalla retribuzione che è in grado di ottenere. II valore della mia attività va liberato dal riconoscimento di cui essa gode sul mercato. La politica sappia mettere a disposizione i mezzi affinché l’intelligenza di ciascuno possa vivere e operare liberamente.

Si tratta di utopia? Niente affatto – è una prospettiva resa concretamente possibile dallo sviluppo delle forze produttive, dall’inserimento onnipervasivo delle nuove tecnologie in tutti i settori di attività. O saremo capaci di questa piccola rivoluzione culturale intorno all’idea di lavoro e poi a trarne le necessarie conseguenze pratiche e politiche, oppure rassegniamoci a miriadi di battaglie di retroguardia, impotenti testimoni di uno sviluppo che moltiplica le disuguaglianze e distrugge ogni forma di comunità.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy