• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La pagliuzza e la trave

28 Marzo 2013 by Redazione Lascia un commento

(di Mirko Orsi-Arcipelago)-

Compare sulla stampa del 10 aprile un’intervista alla Presidente della Camera in occasione dell’inaugurazione della  biennale della democrazia, un’intervista dal titolo  “La politica gratis è un’utopia negativa “.

Il passaggio centrale di tale intervista è, almeno a mio parere, quando la neo-presidentessa rileva  che “L’idea della politica gratis è un’utopia negativa” un modello che dobbiamo smettere di inseguire anche se esso conta ancora su notevoli sostegni mediatici». «La politica – ha proseguito – non può essere raffigurata solo o principalmente come la competizione tra chi taglia di più i costi. Ed è una banalità quella che fa i conti degli euro che si `sprecherebbero´ in ogni seduta parlamentare, come se il confronto tra le posizioni, l’approfondimento anche faticoso dei problemi, fosse una permanente dissipazione di tempo e di denaro». “

Concordo pienamente con quando sottolineato dalla Boldrini; premettendo che nessuno possa ormai negare che un ridimensionamento dei costi della macchina “politico-amministrativa” sia oltre che necessario anche urgente, bisogna rimarcare con forza il concetto che i problemi strutturali del Paese non sono, o meglio non sono solo le prebende di questo o quel  parlamentare,  i costi di gestione dei rispettivi entourage,(comunque costi da azzerare) oppure ….i costi del ristorante delle due Camere, i costi delle auto blu; ripeto costi questi tutti quanti da rivedere, e se non da eliminare, perlomeno da ridurre al minimo.

Ma che non si faccia l’errore grave e decisivo nell’identificare i mali di questo Paese nei motivi elencati prima, le ragioni  di questo disastro affondano in  epoche ben piu’ lontane , periodi storici dove chi sta scrivendo era appena nato; e sono cause che si mescolano. Troviamo cause di carattere mondiale con l’introduzione di un modello culturale che vedeva nella deregulation, nell’annullamento del potere contrattauale dei sindacati, nell’ avvento della finanza speculativa, la panacea di tutti i mali,  in una sola parola  il mantra dell’Ultra –liberismo  e del dominio del Mercato diventano Dogma e sistema di intendere le relazioni umane;  questo processo mette il turbo dopo la Caduta del Muro di Berlino, quando si aprono mercati ed oppurtunita’ per il profitto inimmaginabili. Con le delocalizzazioni si portano le produzioni  dove il costo del lavoro e’ praticamente nullo e la Finanza mondiale diventa regolatrice della politica e non piu’ viceversa. Queste ragioni producono effetti anche in Italia la quale si vede aggiungere problematiche peculiari e tipiche del  posto quali debito pubblico esploso a causa della corruzione e delle pratiche clientelari, evasione fiscale da record, mancanza di innovazione e ritardo tecnologico enorme.

Ed eccoci quindi alla situazione attuale dove l’emigrazione degli under 40 all’estero sta assumendo volumi conosciuti durante itempi dei miei bisnonni circa 120 anni fa, quando ci fu un’esodo enorme di italiani verso le Americhe in cerca di condizioni di vita migliori; da allora le generazioni successive sono sempre state un po’ meglio dei genitori, fino arrivare alla mia generazione, quella dei precari e dei lavoratori dei call-center a 280 euro mensili con in mano magari il titolo di ricercatore nucleare.

Ho la sensazione a volte che si voglia usare il tema dei tagli ai privilegi della “casta”(ripeto tagli sacrosanti e auspicabili) come valvola di sfogo,come dare un qualcosa  in pasto all’opinione pubblica, un’argomento sul quale sfogarsi e scaricare tutte le frustrazioni, in modo tale da distogliere l’attenzione sui veri problemi che probabilmente non si vuole o non si sa affrontare come l’emergenza della disoccupazione; su questa cosa dei privilegi della casta il movimento 5 stelle ha trovato un terreno fervido e in pratica gia’ preparato per il suo boom elettorale (e i partiti con i rispettivi scandali hanno dato una bella mano a rafforzare le tesi dei grillini).

Il timore è quindi che l’opinione pubblica venga condizionata e distolta volontariamente (obiettivo  facilmente raggiungibile  conoscendo l’attitudine di molti italiani ad andare dietro allo strillone di turno) dai problemi  reali che stanno minando ed erodendo il nostro tessuto socio-economico.

La lotta politica ed il dibattito politico,  come giustamente sostiene Boldrini , sono scontro aspro su diverse vedute del mondo e sulle diverse opzioni che si propongono con l’intento di risolvere i problemi ed il conflitto non si puo’ ridure soltanto ad una competizione su chi taglia di piu’ i costi.

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy