• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La politica senza rappresentanza

13 Dicembre 2019 by Redazione Lascia un commento

– -(di ARcipelago)- Una settimana segnata dall’indagine della Magistratura di Firenze a carico della Fondazione Open; la Fondazione che dal 2012 finanzia l’attività politica di Matteo Renzi.

Una settimana “carica” di attacchi mediatici ( carta stampata, tv, social ecc ) che sembrano affrontare la questione con una “ a-storica perizia istituzionale”.

Il finanziamento pubblico alla politica, trasformato , sotto l’onda dell’antipolitica in finanziamento ai politici ( vedi il finanziamento attraverso le Fondazioni) ha tenuto banco in ogni discussione e confronto sia cartaceo che mediatico senza alcun cenno ad un serio approfondimento.

Proviamo a suggerire.

La fine del secondo conflitto mondiale, coincisa con la fine della dittatura fascista, che ha segnato una cesura con il passato troppo profonda ma non a sufficienza approfondita che  ha consentito, grazie ad una grandissima intellighenzia  la stesura della Costituzione “ più bella del mondo”..

Un “passato” fatto da vent’anni di soppressione delle libertà civili e politiche con eccessi che nulla hanno a che fare con la civiltà europea, un analfabetismo ancora al 20% ma soprattutto con una metà del cielo esclusa ancora dal voto ed in presenza di uno Statuto Albertino anacronistico anche per l’epoca.

E’ in questo contesto che con una “divisione dei poteri fittizia” la presenza dei cittadini nella cosa pubblica era consentita dal “censo”.

Si può comprendere quindi come accanto all’operazione referendaria  ( Monarchia o Repubblica)  del 1946 i padri costituenti immaginarono una partecipazione “popolare” alla ricostruzione del Paese.

L’articolo 49  della Costituzione  (Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale ) favori  nei primi anni della Repubblica un riavvicinamento alla Res- Publica da parte di tutti i cittadini, favori la rappresentanza delle masse popolari all gestione del bene comune attraverso i Partiti ; in quel momento fattore estremamente innovativo e rivoluzionario rispetto al passato.

Fu dunque quel tipo di ”RAPPRESENTANZA” che consenti la rinascita del Paese, l’acquisizione di un senso di Comunità Nazionale, di Solidarietà Nazionale..in “quel mondo”. Oggi quel mondo non c’è più, oggi quella rappresentanza non è più quella di questo tempo …

Il mondo è cambiato e con lui anche noi.
Non stupisce quindi più di tanto che una affermazione come :” LA POLITICA NON HA RAPPRESENTANZA” ( Paola Ghislieri ) di qualche giorno fa ci debba far  riflettere.

L’indistinto ed il general generico  Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti  in un mondo complesso come quello che stiamo vivendo  ed ancor più il futuro ci presenterà è sempre meno “comprensibile”.

E’ infatti  un principio di responsabilità e di uguaglianza che  ci dovrebbe guidare nel costruzione di  una rappresentanza che ci consentirà un esercizio di voto cosciente e consapevole.

Assolutamente indispensabile pensare, prima della legittime forme di finanziamento alla politica, a quale “rappresentanza” lavorare  per questa società e a quale democrazia pensare per il terzo millennio.

 

Alessandria 30 Novembre 2019

Carlo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy