• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La svolta presidenzialista spiegata dal partito di Romano Prodi

4 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

(di Salvatore Merlo-Foglio Quotidiano)-

Romano Prodi si è iscritto al partito del presidenzialismo e Arturo Parisi, l’ex ministro della Difesa, il professore ulivista suo amico di vecchia data, spiega al Foglio che “l’unica novità è che adesso Prodi ha fatto riferimento all’esperimento francese nella sua interezza, doppio turno e semipresidenzialismo”. Ma il professore, che ieri ha incontrato Giorgio Napolitano al Quirinale, fa esercizio di scetticismo: “Anche Enrico Letta ha fatto riferimento al presidenzialismo, ma in maniera fredda, ambigua. Non credo che ne faranno niente”. Il Pd avanza incerto su questa strada, si divide e si tormenta. Matteo Renzi e Walter Veltroni assieme a Prodi, da una parte, Rosy Bindi e Massimo D’Alema dall’altra. “L’ispirazione che accomuna il gruppo dirigente del Pd resta antipresidenzialista, e del modello francese coltiva solo la suggestione del doppio turno, che è una cosa distinta e, in questi termini, ambigua e fuorviante”, dice Parisi. Ma il presidente del Consiglio è favorevole. “Le parole di Letta non mi hanno affatto rassicurato. Viene riconosciuta un’urgenza di riforme e di interventi, ma non avverto nessuna passione, nessun afflato, nessuna spinta reale dietro tutte le affermazioni di principio che predicano la necessità di riformare e dare una scossa al sistema istituzionale ingessato. Letta, come dicevo, si è limitato a una allusione, che ha consentito di leggere le sue parole come una proposta dell’elezione diretta del capo dello stato. Ma questa proposta io non l’ho sentita. Ho letto invece di una sua intenzione di restare neutrale, come se fosse Monti, o anche lui come Napolitano titolare della carica in discussione. Né l’ho sentito parlare della modifica dei poteri del presidente, e neppure dei motivi del cambiamento. Ho letto del suo desiderio di limitarsi ‘ad accompagnare le riforme’. Chi guida allora? Chi spinge? Onestamente, troppo poco, soprattutto se penso al suo ambizioso discorso di insediamento. E’ perciò difendo il mio scetticismo, e la mia diffidenza”. Chi si contrappone al presidenzialismo sbaglia? “E’ un sistema che ha dei limiti, ma senza una democrazia veloce e capace di decidere il nostro paese rischia di restare fermo dov’è, sull’orlo del burrone. Io non nasco presidenzialista. Ma lo sono diventato per necessità e per esperienza, partendo dall’osservazione costernata dei meccanismi farraginosi che caratterizzano la democrazia italiana. Se le riforme di struttura sono urgenti, ancora più urgenti sono quelle istituzionali, premessa per gli interventi che possono rilanciare lo sviluppo”.

Silvio Berlusconi e il Pdl esultano, sventolano la bandiera del presidenzialismo. C’è una oggettiva convergenza con Prodi, l’avversario storico. “Con Berlusconi c’è forse una coincidenza nelle parole, ma non nei fatti. E non da ora. Non posso dimenticare la solitudine della battaglia che abbiamo combattuto negli anni in difesa del maggioritario. Berlusconi è stato forse, assieme a Prodi, il maggiore interprete del sistema maggioritario, ed è certamente quello che ne ha tratto maggiori vantaggi. Ma è anche l’uomo politico che ha abrogato il mattarellum solo perché in quel momento gli conveniva”. Ma il Cavaliere approvò una modifica della Costituzione, poi bocciata dal referendum, che introduceva il premierato. E voi eravate contro. “Prodi era in Europa a quei tempi, e non calcava il proscenio nazionale”. Domenica Parisi ha firmato una lettera-appello a favore della riforma presidenziale, l’hanno siglata anche Augusto Barbera, Angelo Panebianco e Mario Segni. “Confido, e mi affido, alla domanda crescente tra i cittadini”, dice Parisi. “Se verso Giorgio Napolitano preme nei fatti una domanda di presidenzialismo, fino a chiedergli di travalicare i poteri che la stessa Costituzione gli consentirebbe, è certo per il riconoscimento delle sue qualità personali, ma prima ancora per i limiti e l’inadeguatezza delle altre istituzioni. La cosa funziona finché al Quirinale c’è un uomo della statura di Giorgio Napolitano. Che cosa succederebbe se salisse al Quirinale una persona priva della sua esperienza e della sua competenza? E’ anche per questo che quello che il processo che tutti riconoscono già in corso va incanalato e regolato nelle norme formali”.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirko Orsi dice

    4 Giugno 2013 alle 10:23

    …personalmente anche io ho le mie riserve sul sistema Presidenziale ..ma il punto secondo me è anche un’altro… ammesso che si voglia intraprendere questa nuova strada…dobbiamo innanzitutto riconoscere che nei paesi in cui vige questa formula sono adottati e Costituzionalizzati un’insieme di poteri che fanno da contrappeso .al potere del Presidente della Repubblica ……noi in Italia con la nostra storia e la nostra cultura politica siamo in grado di creare questo sistema che fa da “contropotere”??????????……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy