• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

LA TRASPARENZA CI SALVERÀ (MA BISOGNA FARE SUL SERIO)

25 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

(da http://www.savethechoice.it)-

La mancanza di trasparenza che viviamo in Italia è la premessa fondamentale sulla quale si sviluppa la corruzione, che viene calcolata in oltre 60 miliardi di euro l’anno di spese aggiuntive per i cittadini italiani.
Non potendo avere accesso ai documenti (e vedendo di fatto impedito un controllo sulle spese), i cittadini, i giornalisti, l’opinione pubblica oggi non possono sapere dove finiscono i soldi. Impossibile quindi far chiedere conto ai politici per le scelte fatte.

Lo ha denunciato con forza recentemente l’Associazione Diritto di Sapere che, con la Ong Access-Info Europe hanno presentato al Festival del Giornalismo di Perugia lo studio “The Silent State”, che ha analizzato le risposte relative a 300 richieste inviate a varie istituzioni pubbliche di tutta Italia. Il 65% delle volte la risposta non è arrivata, e solo il 13% delle risposte ricevute viene ritenuto soddisfacente.

Un tentativo di riforma, enfatizzato dal Governo, è arrivato con il “Decreto Trasparenza”, all’indomani delle elezioni e in vigore dal 20 aprile 2013.
Il testo istituisce infatti un “Responsabile della trasparenza” in ogni amministrazione, che dovrà dedicare una sezione del proprio sito internet all’“Amministrazione trasparente” contenente informazioni riutilizzabili nel formato open data. In caso contrario c’è il rischio di specifiche sanzioni.

Ma soldi per l’implementazione di queste nuove previsioni non ce ne sono e secondo Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto amministrativo, la riforma “appare ancora figlia di una logica burocratica in cui si pubblicano documenti, replicando proprio il modello degli Albi pretori e affollando i siti web degli Enti di decine di sotto-sezioni”.

Tutti insomma sono concordi nel ritenere che non si sia ancora arrivato ad un “Freedom of information Act” italiano, come inizialmente presentato dal Ministero. Servirebbe piuttosto modificare la legge sull’accesso agli atti per avvicinarci davvero al nord Europa e portare anche in Italia le premesse legali per una rivoluzione culturale. Ma per farlo serve la mobilitazione e l’apporto di tutti.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirko Orsi dice

    2 Giugno 2013 alle 11:46

    ..dalla notte dei tempi chi detiene il potere vuole impedire l’accesso nelle stanze o nei luoghi dove si prendono le decisioni piu’ importanti…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy