• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Ma perché non vendiamo la Rai?

10 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

(di Paolo Lazzari-Arcipelago)-

A onor del vero l’aveva già detto Grillo, in campagna elettorale: chiudiamo la Rai. Ma ora che ho letto della decisione del governo greco di chiudere la televisione di stato, riprendo una mia vecchia proposta, quella appunto, di ridurre la Rai a un solo canale.

Un solo canale di stato, bello, ben fatto, di buona informazione, ricco di notizie correttamente riportate, con approfondimenti affidati a specialisti e non ai politici di turno, con larghi spazi dedicati alla cultura in tutte le sue declinazioni, alla storia, all’arte alla buona musica. Senza giochi a premi, senza conduttori e conduttrici, senza cuochi, senza San Remo senza varietà stucchevoli, senza miserabili serial all’italiana, senza comici di regime, senza l’imperante gergo romanesco e, sopratutto, senza pubblicità.

Il modello cui mi riferisco è la Bbc che già da diversi anni ha imboccato questa strada, recuperando credibilità a seguito di un processo di miglioramento qualitativo che è stato apprezzato dai telespettatori, specialmente nei suoi aspetti di intelligenze minimalismo. (Chi ha avuto modo di confrontare le trasmissioni professionalmente essenziali sulle ultime Olimpiadi messe in onda dalla Bbc con quelle slabratissime della Rai, sa di cosa parlo).

E tutto il resto? Facendo salvo il patrimonio storico di documentazione, si venda tranquillamente al miglior offerente rimpinguando le casse dello stato di un bel gruzzolo, credo, di miliardi.

Poiché sento già il lacerarsi delle vesti di parrucconi e benpensanti, aggiungo subito che dall’asta andrà esclusa Mediaset e chiunque altro abbia più di una rete, magari anche con una preferenza espressa per gruppi stranieri, meno infiltrabili, si presume, dalla insinuante, politica italiota. E aggiungo anche che l’occasione sarebbe proprizia a una legge sul conflitto di interesse, che regoli davvero tutto il sistema dei media. Quindi televisioni ma anche giornali in modo che possa finire una volta per tute la vergogna tutta italiana di una stampa quotidicana completamente, ripeto, completamente, nelle mani della grande industria e della grande finanza.

E la pluralità dell’informazione? E il dibattito democratico? Con la ricchezza di offerte mediatiche che si verrebbero a creare, non mancherebbero certo canali vogliosi di ospitare ogni sfumatura della nostra ricchissima articolazione politica.

Paolo Lazzari

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirko Orsi dice

    13 Giugno 2013 alle 17:56

    è vero penso anche io che in un’epoca storica caratterizzata da una rivoluzione tecnologica come questa che stiamo vivendo, non abbia quasi piu’ senso di parlare di “TV di Stato”, o per lo meno intenderla come l’abbiamo intesa fino ad ora..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy