• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

«…O la politica ammazza il gattopardo o il gattopardo ammazza l’Italia…»

16 Giugno 2014 by Redazione Lascia un commento

«…O la politica ammazza il gattopardo o il gattopardo ammazza l’Italia…»

Il rischio è reale, ma l’inganno continua!

Si denuncia come Gattopardo chi resiste a un cambiamento ormai inevitabile; chi si erge, a volte in modo capzioso, a difesa di interessi “garantiti”, di rendite di posizione ormai anacronistiche. Si commette così l’errore di non comprendere l’essenza stessa del cambiamento, la natura di una rivoluzione, di cui questo nostro Paese ha urgente necessità.

Si confondono i generali di “Franceschiello” che si contrapposero, peraltro senza tanta convinzione, ai garibaldini con i “Tancredi e i Tomasi di Lampedusa” che cavalcheranno l’onda garibaldina per… “cambiare tutto affinché nulla cambi”.

La verità quindi è che chi ha costruito l’onda renziana rappresenta il “gattopardo”. Un gattopardoche non si preoccupa in questa fase post bellica (e l’accostamento non è affatto fuori luogo) ditrovare un comune sentire tra i cittadini che dia il “la” musicale a un cambiamento che questo Paese chiede ormai da troppo tempo.

Sono infatti le regole fondamentali del nostro vivere insieme che debbono essere riscritte; quelle regole che seguono i principi di responsabilità e di uguaglianza che non possono essere scritte da chi non ha alcun titolo né politico né giuridico. Ci riferiamo a “questa politica” anche nelle sue espressioni istituzionali.

Per chi non vuol comprendere, parliamo di Riforme Costituzionali che non possono essere a carico dell’ “Esecutivo” in osservanza a un principio democratico fondamentale: divisione dei poteri, pesi e contrappesi debbono essere riscritti in una fase costituente che non può sottostare a pericolose velocizzazioni.

L’inganno si disvela in tutta la sua gravità non già negli enunciati (oggi li chiamano “narrazioni”) del Presidente del Consiglio ma nei pur importanti tentativi di soluzione dei problemi.

Quando si parla di burocrazia non si arriva a concepire una indispensabile rivoluzione copernicana che prevede lo “spoil sistem”delle posizioni apicali sull’esempio americano, con il quale il perseguimento di obiettivi come efficienza, efficacia, rendimento, meritocrazia sarebbero raggiungibilissimi in tutto il comparto pubblico nella misura in cui queste posizioni sono strettamente collegate al principio di responsabilità certa del livello politico corrispondente.

A seguire lafortissima disuguaglianza nel mondo del lavoro tra “garantiti del pubblico” e “non garantiti del privato” potrebbe cessare rapidissimamente.

Ma è sulla questione della rappresentanza che l’inganno si rivela in tutto il suo plebiscitario e pericoloso splendore.

La Democrazia non è questione che sta nell’agenda del Governo. La Democrazia è uno strumento da sacrificarsi, quando va bene, sull’altare della “governabilità”.

Non è un caso che i “Franceschielli” di questo paese ed i “Tomasi di Lampedusa” si stiano accordando su una legge elettorale che non si pone minimamente la domanda: quale democrazia per il nostro Paese nel terzo millennio?

Domanda che i cittadini si stanno ponendo da anni ormai e che trova una risposta, forse errata, nel numero dell’astensionismo.

Il Prof. Luca Ricolfi ci segnala come ineluttabile una percentuale del 4­-5% di cittadini che hanno un qualche interesse per la politica.

In un sistema politico nel quale il cittadino “prima”, “durante” e “dopo” il voto non conta pressoché nulla, il numero dell’astensione è destinato ad aumentare.

L’inganno su questo fronte si esprime, oltre chenel prendere atto di questo tasso di partecipazione, anche nell’accettare una immutabilità dei corpi intermedi così come costituiti in una lontanissima epoca storica e pervenutici nella loro attuale forma  degenerata.

È quindi di una fase costituente che l’Italia ha assoluto bisogno affinché dalle sue élite nasca un nuovo rinascimento culturale, politico, economico e sociale. Elite non certo chiuse in postriboli politici o economici ma che si mettono in campo con tutti quei cittadini che desiderano contribuire a questo processo costituente. Elite che si assumono la responsabilità di produrre un progetto di repubblica democratica per il terzo millennio che “responsabilmente” i cittadini dovranno approvare.

Associazione Arcipelago

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy