• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Regionali 2015. Il Pd di Renzi va peggio della Ditta di Bersani. Analisi del voto regione per regione

5 Giugno 2015 by Redazione Lascia un commento

(di Alessandro De Angelis– da http://www.huffingtonpost.it/)-

Peggio della Ditta di Pier Luigi Bersani. I numeri raccontano che non solo il Partito della Nazione è evaporato, ma il Pd è tornato sotto i livelli della Ditta dei “rottamati”, quelli che come ama ripetere Renzi “hanno portato la sinistra al 25 per cento”. Per l’esattezza il Pd passa dal 25,9 di Bersani (alle regionali del 2010) al 25,2 di oggi. E allora, andiamo con ordine, nell’analisi dei numeri. Un primo termine di paragone, per capire la portata della battuta d’arresto, sono le Europee dello scorso anno, quelle del 40 per cento in cui il Pd risultò “il partito più votato d’Europa”. Secondo l’analisi dell’Istituto Cattaneo di Bologna, sui dati definitivi, il Pd ha perso oltre due milioni di voti: “Questo risultato negativo – scrive l’Istituto Cattaneo – può essere attribuito solo in parte al fenomeno delle cosiddette liste del presidente”. Le “civiche”, infatti, non sono solo molto “disomogenee”, ma in alcune regioni come Toscana, Umbria e Liguria non ci sono e il Pd ottiene, secondo il Cattaneo, “risultati deludenti rispetto al passato”.

È chiaro che i risultati vanno incrociati anche col crollo dei livelli di partecipazione, ovvero col boom dell’astensione sia rispetto all’anno scorso sia rispetto alle politiche del 2013. Ci sarà tempo per analizzare i “flussi” e quanto abbia pesato a livello nazionale il tema degli “impresentabili”, i conflitti sulla scuola, la crisi, la guerra di Renzi contro la sua sinistra. Dal dato quantitativo già si può dire che il Partito della Nazione, se ancora si può usare la formula non sfonda al centro e perde a sinistra. E questo risulta evidente anche se come il termine di raffronto non si usano le Europee, ma le performance del Pd di Bersani, proprio quelle che Renzi ha sempre giudicato deludenti. In termini assoluti e su scala nazionale, nelle regioni in cui si è votato, Renzi perde rispetto alle politiche del 2013 1.083.557 voti. I segnali della disaffezione sono eclatanti nelle zone rosse. Federico Fornaro, senatore del Pd, viene considerato un “Celso Ghini”, il mitico uomo dei numeri del Pci, dei tempi moderni. All’Huffington Post consegna la sua prima analisi del voto su cui è impegnato dall’alba, incrociando i dati definitivi:

Rispetto alle regionali 2010 i candidati delle coalizioni di centro sinistra arretrano dappertutto: Liguria 27,8% nel 2015 contro il 52,1% del 2010; Veneto 22,7% (29,1%); Toscana 48,0% (59,7%); Marche 41,1% (53,2%); Umbria 42,8% (57,4%); Campania 41,0% (43,0%); Puglia 47,3% (48,7%). Per quanto riguarda il voto alle liste del PD, nel 2015, dopo il travolgente risultato delle Europee 2014, si registra un aumento rispetto al 2010 soltanto in due regioni: la Toscana, dove passa dal 42,2% al 46,3% e nelle Marche dal 31,1% al 35,1%. I democratici calano, invece, nelle altre cinque regioni: Liguria (25.6% contro 28,3%), Veneto (16,7% rispetto al 20,3%), Umbria (35.8% – 36,2%), Campania (19,8% – 21,4%), Puglia (19,3% – 20,7%).

Dunque, peggio della Ditta. I numeri crudi consentono di sfatare anche l’effetto ottico creato da Renzi dopo il voto. Ovvero quello in base al quale in Liguria si è perso per colpa della sinistra “masochista” di Civati e Pastorino. Non è così. Ecco i numeri. In Liguria la Paita prende 183.191 voti (27,8) rispetto agli 424.044 di Burlando del 2010 (52,1). Il risultato di Pastorino 61.988 non basta a colmare il Gap. Anche sommando Pastorino alla Paita il Pd sarebbe andato peggio della Ditta. Proprio il paragone col 2010 – anche allora c’erano le liste civiche – consente di fotografare l’emorragia del Pd sulle sue liste. In Liguria passa d 211.500 voti a 138.190. In Veneto da 456.309 a 307.609. Tra l’altro, dato nel dato, i due volti nuovi del renzismo – Moretti e Paita – sono le candidate che vanno peggio su scala nazionale. Proseguendo in Toscana, con lo stesso candidato governatore, il Pd passa da 641.214 a 614.406. In Umbria da 149.219 a 125.777. Nelle Marche da 224.897 a 186.357. In Campania da 590.592 a 442.511. In Puglia da 410.395 a 313.151.

Proprio nelle due regioni del Sud la vittoria di Emiliano e De Luca si configura come una vittoria in perfetto stile “cacicchi” meridionali, grazie a coalizioni messe su dal candidato presidente che in Campania – il caso di De Luca – ha stretto l’accordo con De Mita, fiero oppositore di Renzi, e i cosentiniani e in Puglia – il caso di Emiliano – ha esteso i confini della coalizione a pezzi di destra. Ma questo è un altro capitolo. Un dato però è interessante. Nel 2010 Vendola vinse col 48.7 rispetto al 47,1 di Emiliano. De Luca ha invece vinto col 41,1 mentre nel 2010 prese di più, il 43, ma perse perché Caldoro aveva dietro di sé il Pdl che non era nemmeno paragonabile a Forza Italia di oggi. Quindi, anche dove vince, Renzi prende meno voti di Bersani.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy