• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Sapelli: «Con Tsipras non cambierà nulla»

28 Gennaio 2015 by Redazione Lascia un commento

(di Lorenzo Maria Alvaro- da http://www.vita.it/)-

«La prima cosa che ci possiamo aspettare non è positiva». Non ha dubbi l’economista Giulio Sapelli, uno dei principali critici delle politiche di austerity attuate dalla Troika europea. Il motivo è semplice: «È molto negativo che la prima reazione alla vittoria di Syriza non sia venuta dal Parlamento Europeo, votato dai popoli, ma dalla Troika e dalle Banche Centrali. Un popolo esprime il suo voto e a rispondere sono tre organi stabiliti dal mercato. Cominciamo molto male».

In particolare Sapelli è colpito dall’intervento del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, la Banca Centrale tedesca, «è sconcertante. Ha detto che quale che sia l’esito del voto i greci devono rispettare gli accordi. Come dire che la democrazia non ha più alcun valore».

Ed è questo secondo l’economista il primo risultato visibile dell’elezione di Tsipras, «si allarga la forbice tra volontà popolare, partecipazione dei cittadini e potere tecnocratico. La poliarchia ha avuto una reazione di chiusura e rifiuto».

C’è poi un’altra spia d’allarme. «Bisogna meditare. È vero, Syriza ha vinto, e io sono molto contento, ma Alba Dorata ha preso un sacco di voti. Questo significa che il Paese è spaccato in due. E questo anche perché la gente ricorda che è stata l’Europa a creare la catastrofe greca».

Sapelli parla chiaro: «C’è una serie di menzogne che ci dicono sulla Grecia. Certamente ci sono stati sprechi e spese inutili che hanno portato alla situazione debitoria limite. Ma la gran parte di questi debiti  sono stati indotti dai finanziamenti  delle banche franco-tedesche. Finanziamenti che quando il vento è girato ed è arrivata la crisi sono stati “curati” da quei pazzi dei neo-liberisti con l’aumento delle tesse e la diminuzione della spesa pubblica. Cioè tutte quelle cose che non si devono mai fare. Così la situazione si è avvitata».

Come sempre lapidario Sapelli sottolinea che «L’Europa è stata un colossale imbroglio sin dall’inizio. Per questo i tedeschi dovrebbero tacere, perché questo imbroglio è stato fatto da loro. Tutto è cominciato con una fiume di investimenti ai paesi del sud da parte delle banche franco-tedesche».

In Italia si fa un gran parlare delle reazioni dei mercati, «i mercati hanno visto che ha vinto Tsipras e si preparano a negoziare. Solo in Italia, con il giornalismo provinciale che ci ritroviamo, si parla di rivolta dei mercati».

La critica interna di Sapelli va oltre, guardando a Sel e a quella minoranza PD riversatasi in Grecia per festeggiare l’avvenimento, «come al solito abbiamo fatto la figura dei cioccolatai. Questi nostri compagni da strapazzo che sono andati là a cantare Bella Ciao, a fare i profughi, invece di stare qui a lavorare sono inqualificabili. Questa è una macchia. Ma tanto i lavoratori non gli daranno neanche un voto». Un commento che si spiega proprio nel paragone con Tispras: «lui invece ha saputo parlare alla classe media. È per questo che ha vinto».

Tsipras come Renzi? Neanche a parlarne, «fra i due c’è la stessa differenza che passa tra me e un gatto. Renzi appartiene a tutta un’altra tradizione. È cattolico, democristiano e influenzato dai poteri forti. Basti vedere quello che ha fatto sulle Banche Popolari. Siamo su due pianeti diversi». Ma l’alleanza invece è plausibile, «Tsipras aiuterà Renzi perché aiuta gli americani contro l’egemonia tedesca. Per questo saranno alleati forti. Ma non credo ci sia spazio per cambiare questa Europa».

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy