• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Scontro di civilta’- suprema sciocchezza

16 Febbraio 2015 by Redazione Lascia un commento

(di Massimo Cacciari)-

Conoscere il nemico è necessario per fare la guerra. Così come per ogni strategia di pace. E invece l’Islam viene più che altro demonizzato dall’Occidente. Che dovrebbe anche mettere in discussione la propria identità-

Ho riletto in questi giorni due omelie del cardinale Martini, la prima alla vigilia della guerra del Golfo, la seconda di pochi giorni successiva all’11 settembre, intitolate “Noi e l’Islam”. Come è accaduto che quell’“e”, già tanto drammatico, si sia trasformato in un abisso apparentemente insuperabile?

Certo, nulla di ciò che Martini auspicava si è verificato. Nulla si è fatto per eliminare le cause di risentimento, di disprezzo, di odio che tanta parte del mondo islamico nutre nei confronti dell’Occidente. Anzi, guerre sciagurate nel corso dell’ultimo ventennio hanno finito con lo sconvolgere i già precari equilibri in tutto il Medioriente, moltiplicando problemi e conflitti, lungi dall’avviarli a soluzione. L’assenza di ogni strategia nell’affrontare le “primavere arabe” ha, poi, lasciato che proliferassero nuovi “mostri”, come lo “Stato islamico”, ormai accampato sulle rive del Mediterraneo in faccia alla Sicilia.

Che la leadership europea abbia risposto con unità e ragionevolezza all’assalto terroristico di Parigi può consolare, ma non muta i termini della tragedia. Soltanto un’Europa politicamente unita, fondata sui principi di solidarietà e sussidiarietà, in grado di intervenire con un proprio disegno culturale, economico e politico sulla scena mediorientale, potrà dimostrarsi alla sua altezza. E non è forse evidente che tra i fini della guerra dichiarata da “Stato islamico”, Al Quaeda, ecc., vi è quello di creare le condizioni per una violenta reazione xenofoba contro l’Islam tout court, che porti al successo le forze nazionaliste, micro-nazionaliste, anti-euro e anti-unitarie in Europa? Tutto si tiene, come sempre. Coloro che lavorano e predicano per spezzare ogni ponte, ogni possibile “traduzione” tra i linguaggi dell’Europa e quelli dell’Islam, coloro che nei fatti affermano come sola logica qui applicabile quella amico-nemico, sono gli stessi che stanno tentando di disintegrare la possibilità stessa dell’unità politica europea. E che hanno come migliori alleati i liberisti-rigoristi senza se e senza ma, quelli che fanno coincidere l’idea d’Europa con la sacra stabilità dell’euro-marco.

Ma a costoro non si può certo rispondere con gli “abbracciamoci tutti”. “Scontro di civiltà” è un’espressione sciocca perché ogni civiltà sono molte . Conoscerne le differenze interne è fondamentale per ogni strategia di pace , senza la quale anche la guerra diviene cieco atto di violenza o di vendetta. Certo, ha radici islamiche anche il fondamentalismo estremo che oggi ci attacca. Anche chi erigeva i roghi per gli eretici era cristiano. La storia è una tragedia,e spesso un inferno. Ma la sharia , la retta via del musulmano, la sua jihad , la sua guerra interiore per vincere la tentazione del male, sono anche infinitamente altro, possono dar vita ad altre e opposte interpretazioni, con le quali per la nostra cultura è possibile magari non l’intesa o l’accordo, ma il fra-intendersi , il dialogo sì. La così detta “integrazione” inizia da qui, e poi potrà svilupparsi sul piano economico e sociale. Inizia dalla conoscenza dell’altro, dal discernimento delle sue stesse interne posizioni e dall’apprezzamento di quelle che rendono possibile una relazione matura e consapevole. Senza una tale intelligenzaneppure parlare di guerra ha senso! Quale arte della guerra sarà mai concepibile se non si sa far leva sulle contraddizioni interne al campo “nemico”?

Ma ancor più necessario in questo confronto epocale sarebbe riflettere sulla nostra “identità” in questo inizio di Millennio. Ci è facile criticare quella, fortissima, che ogni autentico musulmano ritrova in sé: la propria sottomissione in ogni aspetto della vita alla volontà rivelata di Dio. E noi? Libertà insofferente di ogni limite? Insaziabile brama che mai può trovare soddisfazione? La paradossale “religione” di un infinito progresso, nella quale costringere a entrare tutti gli abitanti del pianeta? Impossibile un dialogo dove chi lo inizia non si metta anche in discussione. Nei suoi momenti più alti l’Europa di questo è stata capace. Saprà esserlo ancora?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy