• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Tante le facce poche le idee

13 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

RIPRENDIAMO LE RIFLESSIONI DI MICHELE AINIS SUL CORRIERE DELLA SERA DI VENERDI 11 GENNAIO CHE CONDIVIAMO TOTALMENTE E SEGNALIAMO, COME CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE, “LA DEMOCRAZIA” DI QUALCHE GIORNO FA..
SU QUESTO INTENDIAMO LAVORARE ; SOPRATTUTTO SUL VERSANTE DELLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA DEI CITTADINI IN UN MONDO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLO CHE HA VISTO LA NASCITA DELLA NOSTRA LEGGE FONDAMENTALE.

IL SILENZIO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI

L’avvio della campagna elettorale? Molte facce, poche idee. E un tema completamente oscurato nel dibattito: la riforma delle istituzioni. Eppure è da lì che occorre ripartire, se vogliamo uno Stato più efficiente e più autorevole. Anzi: se intendiamo restaurare il senso stesso della legalità. Perché non puoi prendere sul serio alcuna legge, se chi governa si mette regolarmente sotto i tacchi la legge più alta. E perché è esattamente questo il destino confezionato dai partiti per la Carta del 1947: non essendo capaci d’aggiornarla, hanno finito per disapplicarla in via di fatto, contrapponendole il fantasma della Costituzione «materiale». Sicché abbiamo in circolo due Costituzioni, ma in realtà nessuna.

Di tanto in tanto, fra un talk-show e una conferenza stampa, salta fuori qualche cenno alla riforma costituzionale. Però si tratta di frasi generiche o allusive, parole che svolazzano nell’aria, come bolle di sapone. Taluno (Grillo) minaccia di demolire l’impianto stesso della Costituzione. Talaltro (Ingroia) vuole conservarne anche le virgole. Altri ancora (Monti, Bersani, Casini) si spingono a promettere una legislatura costituente. Formula infelice: la usò già De Mita durante gli anni Ottanta, senza cavarci poi un ragno dal buco. E oltretutto sbagliata in radice, perché non c’è bisogno di riscrivere daccapo la nostra Carta. C’è bisogno casomai di liberarne l’energia repressa, restituendo quote di sovranità al popolo italiano, come afferma l’art. 1. C’è bisogno d’adeguarne gli strumenti per realizzarne i fini, per sanare la frattura tra lo Stato e i cittadini. C’è bisogno, in breve, di una legislatura costituzionale , anziché costituente.
In che modo i programmi dei partiti si fanno carico di tale esigenza? L’agenda Monti vi dedica due paragrafetti, permeata com’è da una cultura economicistica che tratta le istituzioni come orpelli. Al loro interno, vi si legge la proposta di correggere il federalismo e il bicameralismo, ma senza dire come. Infine c’è l’idea di ridurre i parlamentari e abolire le Province: il trionfo dell’ovvio. Quanto a Berlusconi, lui vuole un iperfederalismo, anche perché ha appena siglato l’accordo con la Lega. E vuole potenziare i poteri normativi del governo, come se il diluvio di decreti legge e voti di fiducia non fosse sufficiente. Bersani parla solo della legge elettorale: doppio turno alla francese. Su tutto il resto, il sito del Partito democratico rimanda a un documento del 2010, e chissà se vale ancora.

C’è allora una richiesta (per carità, sommessa) da girare ai protagonisti della campagna elettorale. Diteci se e come intendete rafforzare quei pochi strumenti di decisione in mano ai cittadini, a partire dal referendum. Spiegateci quale federalismo avete in mente, e se per esempio sposereste un sistema premiale, che assegni nuove competenze alle Regioni più virtuose. Raccontateci il vostro modello di bicameralismo (o anche una Camera soltanto, perché no? Funziona così nel Nordeuropa, e s’ottengono governi stabili e parlamentari più influenti). Dite la vostra sulla giustizia, sul presidenzialismo, sulla legge elettorale. Anzi no, su quest’ultimo argomento sappiamo già tutto. Difatti mentre intessono discorsi sui massimi sistemi, i nostri leader sono indaffarati a nominare un deputato di qua, un senatore di là. Quant’è comodo il Porcellum, anche se non si può dire.
[email protected]

Michele Ainis11 gennaio 2013 | 7:48© RIPRODUZIONE RISERVATA

COORRIERE DELLA SERA

 

FARE LINK SU “ La Democrazia “

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy