• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Un partito che non riconosco più

9 Novembre 2013 by Redazione 1 commento

(di Stefano Esposito senatore PD-da http://www.lospiffero.com/)-

La lettera inviata ai vertici del Pd per annunciare la mia autosospensione. Eravamo diversi dalle altre formazioni politiche ma quello che è successo in questi congressi e le giustificazioni del neo segretario Morri non sono tollerabili-

Ho sperato di non dover mai scrivere questa lettera, ma ciò che è avvenuto e sta avvenendo a Torino non può più essere taciuto. Il congresso che stiamo svolgendo è stato macchiato da episodi, per altro denunciati e documentati, che a mio parere nulla hanno a che fare con la cultura politica ed etica che è alle fondamenta del nostro partito. Personalmente ho denunciato fatti relativi alla compravendita di tessere nel mio circolo, e tanti altri episodi sono stati segnalati e denunciati alle commissioni preposte. Da dirigente politico di lunga data ho scelto di non trattare queste questioni in termini regolamentari. Per parte mia non ho mai chiesto di annullare congressi, ma ho posto in tutte le sedi un tema politico, quello di una deriva dannosa e pericolosa, nella speranza che si potesse aprire un confronto a partire da questo. Il fatto che negli ultimi anni il PD torinese abbia registrato una pesante emorragia di iscritti mentre da gennaio ad oggi le iscrizioni sono esplose, non è forse un problema politico? Il fatto che siano aumentati i nuovi iscritti, mentre una percentuale considerevole dei vecchi iscritti non si è recata a votare, non è forse un problema politico? Il fatto che un gruppo ristretto di dirigenti abbia organizzato una occupazione manu militari del partito attraverso l’organizzazione di pacchetti di tessere, non è forse un problema politico? Il tema non è relativo a chi sostiene Renzi, Cuperlo, Civati o Pittella, poiché siamo di fronte ad una mutazione genetica legata a un patto per vincere a qualunque costo e a qualunque prezzo il congresso. Prendo atto che né sul piano politico né su quello dei ricorsi ufficiali fatti da altri si è inteso aprire una riflessione; anzi, il neo Segretario eletto Fabrizio Morri ha accusato coloro che hanno denunciato atti contrari non solo alle regole ma al buon costume, di essere dirigenti che vogliono danneggiare il PD.

Nella giornata di ieri è emersa in maniera drammatica una situazione che è l’evidente frutto del metodo distorto e malato che ha contraddistinto il congresso torinese. A Barriera di Milano, circolo storico della sinistra, è stato eletto segretario Vincenzo Iatì, persona con pesantissimi precedenti penali per reati come furto in appartamento, ricettazione e arrestato per maltrattamenti familiari. Non solo questa persona ha nascosto il suo passato (quasi si trattasse di veniali peccati di gioventù), ma si è anche scoperto recentemente che è stato collettore di voti per un candidato avverso al centro sinistra (Comune di Borgaro) attraverso un rapporto con un noto e pericoloso boss della ‘ndrangheta.

Tali informazioni sono reperibili nel testo della relazione 2012 della Commissione parlamentare antimafia e non in qualche dossier costruito a fini ricattatori o destabilizzatori. Voglio ricordare che stiamo parlando di rapporti con la ‘ndrangheta nella città dove il Procuratore della Repubblica Giancarlo Caselli ha avviato e portato a conclusione un’importante indagine denominata Minotauro, scoperchiando le tentacolari infiltrazioni mafiose nel nostro territorio. Nessuno, e sicuramente non io, ha il diritto di ergersi a giudice di comportamenti non penalmente rilevanti, ma il PD di fronte a tali fatti non può far finta di niente e non può non ritenere tali comportamenti come incompatibili con ruoli di direzione, seppur a livello di circolo cittadino.  Ricordo, peraltro, che ci sono dirigenti del nostro partito che per un avviso di garanzia sono stati chiamati a un passo indietro rispetto a ruoli elettivi.

Il PD ha sempre aspramente criticato le forze politiche che, nascondendosi dietro a un presunto garantismo, hanno continuato a candidare o a nominare in ruoli dirigenziali persone con ombre relativamente ai loro rapporti con la criminalità organizzata. Mi sarei quindi aspettato, sul fatto specifico, da parte del Segretario Fabrizio Morri, una cosa semplice: l’allontanamento del Segretario di circolo, il deferimento alla Commissione di garanzia e il commissariamento del circolo stesso. Senza con questo voler mettere in discussione il risultato del congresso provinciale.  Voglio ricordare che il signor Vincenzo Iatì è stato allontanato dal partito dei Moderati dopo quattro mesi dalla sua elezione in circoscrizione nel dicembre del 2011. Nonostante questo, Iatì è stato prontamente ingaggiato dal PD (forse per la dote di tessere che era in grado di portare?) e addirittura promosso a Segretario di circolo senza che a nessuno venisse in mente di verificare chi realmente fosse.

Questa mattina durante una conferenza stampa, a fronte di queste semplici e banali richieste, che sono a mio modesto avviso il presupposto minimo se davvero si vuole tutelare l’immagine di tutto il PD, il Segretario Fabrizio Morri non ha trovato di meglio che ringraziare il signor Iatì per aver messo a disposizione il suo mandato, aggiungendo che da garantista trova inaccettabile che si parli del passato di una persona riabilitata e, quindi, con la fedina penale pulita. E al giornalista che poneva una domanda relativamente ai rapporti con il boss della ‘ndrangheta, Morri ha derubricato il tutto affermando che si sarà trattato di una leggerezza.

Per la storia politica di cui sono portatore e per le battaglie nelle quali mi sono impegnato in prima persona – e perché credo che abbia ragione il Procuratore Caselli quando invita le forze politiche a svolgere una funzione di controllo sulle persone che dirigono e militano nei partiti senza aspettare che sia la magistratura a intervenire – non posso accettare di continuare a stare in un partito che trasmette all’esterno, su un fatto così grave, un atteggiamento omertoso e ponziopilatesco del tutto in contraddizione con i valori della legalità e della trasparenza.

Non posso neanche accettare che le denuncie di militanti e dirigenti del PD torinese vengano squalificate alla stregua di pretestuosi attacchi al partito: a casa mia chi denuncia fatti specifici, come i pacchetti di tessere o il conflitto di interessi e gli intrecci autostradali di alcuni esponenti democratici, fa il bene del partito mentre chi li nega a priori o li minimizza reca danno al partito.

Poiché non ho la pretesa di ritenermi un oracolo su temi come questi, chiedo al partito nazionale e agli organismi di garanzia di valutare se quanto da me sinteticamente esposto sia frutto di una esclusiva opinione personale o sia invece necessario un immediato intervento politico prima ancora che regolamentare, aspetto quest’ultimo a cui sono scarsamente interessato.

Per questa ragione mi auto-sospendo dal PD, rimetto il mio incarico di Vice Presidente della Commissione Trasporti e di componente della Commissione antimafia nelle mani del Gruppo del Senato, e, qualora gli organi nazionali del Partito dovessero ritenere queste mie valutazioni prive di fondamento o addirittura calunniose come affermato dal Segretario Fabrizio Morri, ne trarrò le debite conseguenze trasformando l’auto-sospensione in dimissioni dal PD e in dimissioni anche dal ruolo di Senatore.

Ho sempre ritenuto il PD un partito che su questi temi è contraddistinto da una profonda diversità rispetto ad altre forze politiche con cui combattiamo una dura battaglia. Vorrei che questa diversità non si limitasse alle parole e alle dichiarazioni, ma si traducesse nei fatti. Se così non dovesse essere, allora vorrebbe dire che non ci sono ragioni per poter proseguire in questa esperienza politica.

Un partito che non vede, non sente e non parla non è certo quello per cui tanti di noi hanno lavorato.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirko Orsi dice

    9 Novembre 2013 alle 10:59

    è la conferma di quello è ormai diventata la politica: clientelismo,autoreferenzialita’,arroganza,mancanza di progetto e di visione,,,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy