• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Voto in Francia, schiaffo a Hollande Boom del Fronte nazionale anti-euro

24 Marzo 2014 by Redazione 2 commenti

(da http://www.lastampa.it/)-

L’onda blu di Marine Le Pen sommerge la Francia, ancora prima delle europee alle quali l’estrema destra viene data addirittura come probabile primo partito. Il Fronte nazionale dilaga nel sud, conquista il primo posto in città impreviste. Per la sinistra di Francois Hollande, che temeva di essere «punita» dagli elettori, la disfatta è totale, a Parigi ballottaggio all’ultimo voto fra le due candidate, a Marsiglia stravince la destra.

I due partiti principali e «classici» della politica francese, escono clamorosamente sconfitti nei numeri e nella sostanza da questo primo turno delle amministrative.

Nei numeri di città come Fre’jus, He’nin-Beaumont, Be’ziers, Perpignan, dove il candidato del Fronte finisce nettamente in testa e nel caso di Henin-Beaumont vince addirittura al primo turno conquistando il municipio (governava finora in cinque città in totale). Nella politica svolta finora perché l’astensionismo record (fra il 35 e il 38%) dimostra la disaffezione dei francesi dalla politica e, nella gauche, la delusione per i due anni di mandato presidenziale di Francois Hollande.

Ancora peggio i progetti per il futuro, anche quello prossimo: mentre la portavoce del governo socialista, Najat Vallaut-Belkacem, senza consultarsi con nessuno, si affrettava ad annunciare negli studi di France 2 che, visti i risultati, il Partito socialista farà appello al Fronte repubblicano (la tradizionale alleanza destra-sinistra contro la minaccia di vittoria del Fronte nazionale), la destra si è ben guardata dal seguirla: prima il presidente dell’UMP, Jean-Francois Cope’, si è limitato a definire «capitale» che gli elettori FN facciano confluire i voti del ballottaggio sull’UMP.

Poi, a sgomberare il campo dai dubbi, ci ha pensato Francois Fillon, l’ex premier: «nessuna desistenza, nessun accordo» nei casi in cui un candidato Fn si trova in testa. La settimana che aspetta la politica francese si annuncia bollente. Saltando da uno studio tv all’altro, la bionda Marine Le Pen, sorridente, sfoggia anche serenità, mettendo spesso a tacere gli atterriti avversari: «è una vittoria straordinaria – ha detto – oggi i francesi si sono ripresi la loro libertà. Socialisti e destra UMP? Per noi non cambia niente, non ci alleiamo con nessuno. L’uno e l’altro fanno la stessa politica, le stesse cose».

Da Parigi e Marsiglia, le due principali città di Francia, quelle in cui l’elezione del sindaco è più emblematica, la disfatta assume dimensioni disastrose per la gauche: nella capitale, la favoritissima Anne Hidalgo è ora costretta ad un ballottaggio difficile contro la candidata UMP, Nathalie Kosciusko-Morizet: la seconda ha un punto percentuale di vantaggio, ma la socialista vince nei due arrondissement chiave della capitale. Molto peggio per la gauche va a Marsiglia, dove Patrick Mennucci, il socialista che voleva scalzare il sindaco UMP Jean-Claude Gaudin, finisce al terzo posto, a vantaggio del candidato del Fronte nazionale. Il suo distacco è abissale, 20 punti.

A destra si conferma al quarto mandato, con il 60% dei voti, Alain Juppé, sindaco di Bordeaux da sempre senza rivali e adesso principale indiziato per riunire la malandata destra in vista delle presidenziali 2017. A Lille, la socialista Martine Aubry si conferma in testa con il 34% dei voti. Ma ha perso 12 punti percentuali rispetto al 2008, quando aveva raccolto il 46& e dovrà affrontare una sfida «triangolare» con i candidati di destra ed estrema destra.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirko Orsi dice

    24 Marzo 2014 alle 13:40

    L’esito di questa tornata elettorale delle amministrative Francesi sta a dimostrare che ormai si e’ “istituzionalizzato” un sentimento anti-europeo a mio avviso sbagliato e pericoloso; non vi è una critica dell’europa in senso “migliorativo” , che miri ad un’Europa “dei popoli”, di una vera e propria integrazione socio-culturale prima che economica-finanziaria. Vi è solo una critica speculare ad un progetto che prevede il ritorno di sentimenti ultra-nazionalistici e quindi di chiusura e paura che si speravano definitivamente tramontati alla fine della seconda guerra mondiale..

    Rispondi
  2. Giancarlo dice

    24 Marzo 2014 alle 14:36

    Quando i cosidetti ‘politici’ cominceranno finalmente ad occuparsi dei problemi delle persone (popolo) anziche’ tutelare esclusivamente gli interessi delle multinazionali e delle banche allora i sentimenti ed i partiti ultra-nazionali si scioglieranno come neve al sole.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy