• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Il Titanic e l’iceberg della crisi

27 Marzo 2018 by Redazione Lascia un commento

Tre fatti sono accaduti questa settimana; tre fatti estremamente importanti quasi passati inosservati sotto i riflettori impegnati nel “bailame” post elettorale del 4 marzo.

Il primo, l’arresto di Sarkozy in Francia, secondo; la dichiarazione nell’intervista al Washington Post del giovane Casaleggio, il terzo, lo scandalo Facebook.

Questi fatti non possono essere spiegabili nei termini della cronaca politica o giudiziaria che dir si voglia (ma questo possiamo anche dirlo nei confronti del 4 marzo, decisamente un voto “contro”). Noi riteniamo che questi fatti segnalino quello che Vittorio Emanuele Parsi nel suo bellissimo saggio titola “Titanic. Naufragio dell’ordine liberale”.

Questi fatti segnano, spiegano la natura di una crisi estremamente profonda, ci impongono pertanto di acquisire una consapevolezza intorno a questa natura.

L’arresto di Sarkozy esprime una politica, se così si può definire, in crisi. Una democrazia in crisi stretta tra populismo e tecnocrazia. Una rappresentanza sostituita dalla rappresentazione culminata poi nel fenomeno Macron. La politica come spettacolo, la fine dei corpi intermedi quindi, e la ricerca di un consenso di tipo plebiscitario dove la realtà, l’analisi della realtà è sostituita dal reality dove “signori nessuno” dall’anonimato alla celebrità alla popolarità diventano eccezionali grazie all’occhio delle telecamere.

È una distanza, un vuoto tra rappresentanti e rappresentati sempre maggiore che è impensabile e truffaldino risolvere con l’ingegneria elettorale.

L’intervista di Davide Casaleggio al Washington post è illuminante rispetto agli obiettivi che chi governa questo movimento persegue. Una “democrazia diretta” attraverso la rete con “40.000 preferenze per 8000 candidati” (testuale: 57 clic per la scelta di un candidato…) non è democrazia! E quando Rosseau Open Academy parla di “educare la cittadinanza digitale” ci ricorda molto un antico passato nel quale la “rieducazione dei cittadini” era un must importantissimo. La crisi della democrazia, la crisi dei corpi intermedi trova soluzione in un radicale cambio del sistema di rappresentanza; un cambio di rappresentanza che mette nelle mani dei cittadini attraverso momenti “collettivi-collegiali” le scelte per la governance delle comunità.

Lo scandalo di Facebook di questi giorni ci auguriamo trovi soluzione con il “nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali”. Uno sforzo per passare dalla concezione statica del dato come proprietà della persona, a quella dinamica che vede il dato anche personale, come linfa vitale della quarta rivoluzione industriale. Come sostiene il professor Franco Pizzetti, siamo nel tempo dell’intelligenza artificiale delle macchine intelligenti dell’Internet delle cose. È un percorso che inizia ma non riguarda solo la protezione dei dati ma gli enormi cambiamenti che coinvolgeranno tutta la nostra vita e le nostre società.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy