• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

25 Aprile 1945

25 Aprile 2021 by Redazione Lascia un commento

(Arcipelago)-

25 Aprile 1945 : una data che divide ancora oggi noi tutti; coloro che vissero quell’epoca ma anche quelli che come me nacquero nella “Repubblica”.

Divide per una ragione che gli storici comprendono benissimo: non abbiamo fatti i conti con quella storia pur avendone assegnato un giudizio negativo.

Un giudizio che, dopo un evento bellico di proporzioni mondiali e di “incredibile portata etica” voluto da chi governò quel tempo, fu scritto nelle regole che decisero il “nostro stare insieme”  LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.

I Padri Costituenti :  una élite intellettuale di grandissimo valore che ascoltando i combattenti ma non solo si impegnò a scrivere una Carta Costituzionale che ha nella sua  XII disposizione transitoria e finale  un caposaldo  : “«È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista».

Nella loro missione tuttavia affidarono alle generazioni che si affacciavano ad un nuovo mondo,  ma soprattutto alle “organizzazioni politiche” che combatterono negli ultimi due anni il regime,   una missione “non scritta” : una missione pedagogica.

Una funzione pedagogica che contrastasse i disvalori dell’autoritarismo, della xenofobia, del razzismo, del sessismo che furono le costanti del fascismo in tutte le società e che in momenti di forte disagio economico  e sociale si ripetono e prendono il sopravvento. La politica di allora con grandi valori e robuste radici  culturali nell’ottocento tuttavia non pose la dovuta attenzione a questo aspetto fondamentale  per la crescita e l’affermazione della Democrazia

Ma non solo ! La politica “di oggi” non pensò mai di fare fino in fondo i conti con la Storia ; con le ragioni  economiche, sociali  nonché  culturali che consentirono a “quei disvalori” di affermarsi nella società italiana e non solo.

Dalle prime riunioni milanesi di un “sedicente maestro socialista” alla cosiddetta marcia su Roma,  al cui confronto il “ grillino Vaffa” appare come un Trattato di Politica, tutto un gruppo dirigente politico non riuscì ad interpretare un mondo che uscendo dal primo evento bellico mondiale aveva iniziato una straordinaria trasformazione.

Una Politica” che consegnò  il Paese ad un establishment  garantito dalle scelte di una monarchia mai protagonista nel nostro Paese.

E’ da questo assunto che oggi si deve iniziare a comprendere ciò che furono vent’anni di facili illusioni e tremende sofferenze e sacrifici.

Un inganno che le forze politiche che si opposero al nascente movimento fascista non seppero comprendere fino in fondo e non riuscirono a  rappresentare nel paese una prospettiva di sviluppo con valori che oggi dovrebbero  far parte (…fanno parte) della nostra società

Queste sono le domande alle quali la Politica non ha dato ancora risposte.

Oggi forse è giunto il momento di comprendere quanto grande sia la Responsabilità della Politica per la vita di tutti noi

Di comprendere quanto coloro che sono delegati a prendere decisioni politiche ; coloro che pensano di  rappresentare i cittadini in qualsivoglia forma esercitino la loro delega incidono sulla nostra vita.

Oggi è forse possibile ripensare a questa delega

Oggi in questa società del POST COVID le cui trasformazioni hanno trasformato la vita di tutti noi questa delega deve essere più previsa, fatta di una scelta consapevole e cosciente di tutti i cittadini.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy