• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La geopolitica e il cortile di casa

11 Maggio 2022 by Redazione Lascia un commento

( di  Gianluca Veronesi )

Vi dico la verità, non mi aspettavo – nel lasso di tempo che ragionevolmente mi rimaneva da vivere- di partecipare a due avvenimenti che ritenevo consegnati ormai definitivamente alla storia.
La guerra in Europa e la pandemia.
Situazioni che giudicavo impossibili e persino inimmaginabili all’epoca nostra.
Ma che all’epoca loro tuttavia -a fianco dell’orrore primario- comunicavano anche epici sentimenti e mitici eroismi.
Oggi invece tutto ciò cui assistiamo appare assurdo, fuori contesto, mal recitato, squallido, una pallida imitazione.
Il ritmo dei combattimenti ci appare discontinuo, il fronte incerto, l’avanzata lenta e titubante, il prezzo pagato in perdite di civili inermi spaventoso, nulla è all’altezza delle premesse.
Il quartier generale deve essere in grande confusione se Lavrov, ministro degli Esteri e braccio destro di Putin, dichiara che Hitler era ebreo e si inimica Israele, prezioso alleato.
È pur vero che si assiste ad un conflitto supermoderno dove il valore delle tecnologie prevale ormai su quello delle armi stesse.
Missili che partono, magari da un sottomarino a centinaia di km di distanza o, al contrario, bombe lasciate cadere da droni poco vistosi che stazionano sulla tua testa a minima distanza.
Peccato che cotanta supersonica aggressività serva a distruggere povere casupole di lamiera, dove basterebbe una spallata.
Ma ci vuole altro per impressionare noi cinici spettatori occidentali: due mesi di guerra sono bastati per assuefarci, allo scadere del terzo ci annoieremo.
Forse perché lo spettacolo delle armi da fantascienza ti da l’impressione di assistere ad un film di supereroi e -come in quelli- la battaglia deve durare non oltre le due ore e finire con un successo trionfale.
A proposito di cinismo. Ormai il conflitto viene strumentalizzato per motivi di politica interna. Questo a qualunque latitudine.
Lasciamo perdere la Russia che proprio per ragioni domestiche ha cominciato la guerra.
Ma vale anche per gli Stati Uniti. Mi sembra che Biden, in difficoltà elettorali, abbia indossato l’elmetto, deciso a cavalcare lo scontro per recuperare consensi in uno zoccolo duro di nostalgici della guerra fredda, ben rappresentato anche nelle tifoserie Trumpiane.
E per riuscirci evidenzia anche il suo ruolo di cobelligerante.
Altrimenti non si spiegano gli insulti volgari, le infantili battute di scherno verso l’avversario.
Perché in diplomazia si possono fare le peggiori cose ma mai qualcosa di inutile o gratuito.
Tenete sempre presente che qualunque avvenimento accada nel mondo, gli USA lo leggeranno prima di tutto in chiave cinese. Ovvero i vantaggi e gli svantaggi che ne deriveranno alla Cina. E qui i vantaggi sono notevolissimi.
Si è capito che il presidente americano spera sia possibile disarcionare Putin. Ma in un paese che non ha una opposizione politica organizzata (i dissidenti sono un’altra cosa), come costruisci una alternativa? Per Biden sarebbe meglio un altro oligarca, avido e misterioso? Un generale dell’esercito? Un comunista nostalgico del patto di Varsavia?
In tutto il pianeta chi doveva capire ha capito che “l’operazione speciale” sta andando male, che il presidente russo ha in qualche modo già perso la guerra (grazie al carattere degli ucraini e alle armi inviate dall’Occidente).
Le guerre si perdono non solo contando a posteriori i morti sul terreno ma confrontando anche quanto si è avverato delle tante attese suscitate.
E come ricordate, il corteggiamento dei capi di stato e di governo al capezzale del lunghissimo tavolo del Cremlino, le incertezze ed i tentennamenti di Putin (risultati poi falsi) avevano alzato la temperatura in modo esponenziale.
Lo zar di tutte le Russie, rifondatore dell’impero, ha perso comunque il suo carisma e -aspetto peggiore- fa meno paura.
Queste condizioni sono le migliori perché gli orgogliosi e nazionalistici elettori russi comincino a porsi qualche domanda.
Perché allora gli USA fingono di inseguire una impossibile vittoria totale, impedendo così  a Putin di “arrendersi”?
La vera diplomazia serve per offrire allo sconfitto le condizioni per salvare la faccia.
Abbiamo sempre detto che l’obiettivo dell’Europa è aiutare gli ucraini a difendersi.
Sono loro che devono decidere del loro destino.
E per ora lo hanno fatto magnificamente ma pagando dei prezzi esorbitanti, che noi troppo disinvoltamente dimentichiamo o volutamente minimizziamo.
Perché questa è la più grande verità: lo stanno facendo per la loro libertà ma anche per la nostra.
Arriviamo infine all’Italia dove i partiti -dopo una breve, nobile, unanime fase di solidarietà- cominciano a smarcarsi dai sacrifici (dopo averli approvati) nel tentativo di ingraziarsi gli elettori, colpiti dalle conseguenze delle sanzioni. Questo serve per vincere le elezioni.
Ma più importante ancora è il loro tentativo -in un esercizio di equilibrismo estremo- di trovare il posizionamento ideale tra lealtà alle alleanze e pacifismo, Stati Uniti o Cina e Russia, entusiasmo o scetticismo verso l’Europa.
Azzeccare quest’altro rebus sarà invece indispensabile per andare al governo (e rimanerci).

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy