• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Giulio Sapelli: “All’Italia occorre una rivoluzione”

25 Gennaio 2014 by Redazione Lascia un commento

(di Giovanna Faggionato – www.lettera43.it)- Le note melanconiche di un tango in sottofondo sembrano un fosco presagio. Nell’Italia piegata dalla disoccupazione, colma di lavoratori sottopagati, vedere Giulio Sapelli assorto in una musica lontana fa una certa impressione. Se non fossimo in una sala a parlare di Argentina, si potrebbe leggere come un segno, come se la storia avesse unito i destini della penisola e dello Stato sudamericano colpito dal crack del 2001.

Giulio Sapelli – economista

CONDANNATI ALLA SUDDITANZA. Per l’economista che ha conosciuto l’Italia di Olivetti, la grande e la media impresa, le cooperative, i distretti, la crisi di oggi è il frutto di un male antico: la persistenza di una classe dirigente che ci condanna alla sudditanza estera. E dove le uniche «rivoluzioni» possibili sono prese di potere generazionali.
L’ERRORE DEL FISCAL COMPACT. Mentre la commissione europea certifica che siamo il Paese in cui «la situazione sociale si è deteriorata maggiormente», e in cui una quota consistente di occupati non riesce più ad arrivare a fine mese, lo studioso non si dà pace. E si chiede come il parlamento Ue abbia potuto «firmare il Fiscal compact?».
«Il problema», spiega a Lettera43.it, «è che non abbiamo un’élite nazionale: Machiavelli aveva spiegato tutto».

DOMANDA. Cosa intende?
RISPOSTA. Le nostre classi dirigenti cercano approvazione, legami e inserimento nella finanza internazionale. Lo ha fatto Romano Prodi. E poi Mario Monti. E ora anche Enrico Letta punta alle cariche all’estero.
D. Insomma, non fanno gli interessi italiani?
R. Monti ha fatto gli interessi di chi lo ha sempre sostenuto cioè le istituzioni finanziarie.
D. E Mario Draghi?
R. Lui viene da Goldman Sachs, dalla scuola americana. E prova a fare la politica Usa.
D. È per questo che non piace alla Germania?
R. La Germania ci vuole fare morire di deflazione.
D. E gli Stati Uniti?
R. Agli Stati Uniti in questo momento serve un’Europa forte.
D. In realtà sembra che ormai i loro interessi siano sul Pacifico.
R. Certo, preparano la guerra che verrà con la Cina. Ma hanno bisogno che l’economia europea vada bene.
D. Sì, ma non si può dire che facciano i nostri interessi politici.
R. Stiamo trattando un accordo di libero scambio transatlantico: possiamo negoziare. E comunque meglio gli Stati Uniti del dominio tedesco.
D. Perché?
R. A forza di imporre l’ortodossia monetarista e deflazionista, i tedeschi stanno facendo dell’Europa un deserto.
D. Secondo lei Draghi non si opporrà?
R. Mi viene in mente una frase del Manzoni: «Il coraggio uno non se lo può dare…».
D. Faremo la fine dell’Argentina?
R. No, faremo la fine opposta. L’Argentina ha il problema contrario: l’inflazione. Ma dell’Argentina stiamo iniziando a copiare i leader peronisti.
D. Matteo Renzi non la convince?
R. Abbiamo avuto due sole «rivoluzioni» generazionali in Italia. Una l’ha fatta Benito Mussolini ed era il fascismo. E l’altra è stata il 68. Basta guardare come sono finite.
D. Insomma non ci sono spiragli?
R. Avete votato il Pd, Berlusconi…
D. E cosa bisogna votare, Grillo?
R. Nessuno. Bisogna rifondare un partito socialista, rivoluzionario.
D. Cosa intende per rivoluzionario?
R. Come Syriza, in Grecia. Che non vuole uscire dall’Europa, ma rinegoziare il debito. Ma come è possibile che al parlamento europeo abbiano votato il Fiscal compact?
D. È stato questo il grande errore?
R. Non so. Forse per l’Italia non c’è più speranza.
D. Secondo i dati Ue, siamo il Paese con la quota maggiore di occupati che non riescono a vivere col proprio stipendio.
R. Questa è una nazione ricca. Con un grande risparmio. E la cultura. Ma i risparmi si stanno erodendo e tra 20 anni, forse, saremo un Paese desertificato.
D. Perché è così pessimista?
R. Basta leggere Machiavelli.
D. Cioè?
R. Fino al 1450 eravamo l’economia più florida del mondo. Poi abbiamo conosciuto la crisi del 600. E perché?
D. Lo dica lei.
R. Perché i figli della borghesia comunale hanno lasciato le città e sono andati a vivere in villa come nobili. Quando si guadagnano troppi soldi, non si risponde più a se stessi.

Venerdì, 24 Gennaio 2014

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy