• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Che Paura!

16 Luglio 2018 by Redazione Lascia un commento

Chi ha paura bada poco se essa è frutto di un pericolo reale o di una percezione esagerata. E soprattutto, quando sei spaventato, non dedichi attenzione a chi fa valutazioni  “ragionevoli”, a chi invita alla prudenza.
Sull’irrisolvibile tema dei migranti vorrei per una volta uscire dallo monotono schema: spiriti umanitari e generosi contro egoisti e cinici oppure patrioti e gente di buon senso contro intellettuali dalla doppia morale e radical-chic, per suggerire una sfida tra apocalittici e apocalittici (che mi appare molto più alla moda).
Una Europa in preda al panico ha individuato nell’immigrazione il capro espiatorio di tutte la sue colpe, ritardi, arroganze ma si muove contro questo nemico comune in modo disunito, scomposto, aggressivo.
Invece di allearsi, i governi europei cercano di rifilare agli altri partner i danni, le impopolarità, i costi, le colpe.

La mia domanda è questa: l’Europa ha capito che sta per morire, a prescindere dagli sbarchi? E che affrontare così un’emergenza non solo non porta ad una soluzione ma accelera anche la crisi generale?
Quelli che non devono essere chiari sono i dati di base.
Gli europei sono il 7% della popolazione mondiale; tra pochi anni molti meno, visti i nostri e gli altrui tassi dì natalità. Con miliardi di vicini (per la parola miliardo basta l’Africa) giovani, ambiziosi e senza nulla da perdere. Noi saremo pochi, vecchi (quindi con poca propensione all’innovazione) e con molto da perdere.
In tempi anche recenti l’Occidente ha continuato a resistere per via del suo carisma culturale, storico ed economico, un fascino che andava oltre il vero valore del nostro PIL.
Intanto, però, l’economia materiale si dirigeva a Est-Sud Est, quella immateriale in California.
Ma la vera novità è rappresentata dal garante dell’Occidente: è il Presidente degli Stati Uniti che non ci crede più, non crede più al multilateralismo. Perché oltre al nostro sovranismo esiste anche quello degli altri. E questo per paesi esportatori come noi è un dramma.

Allora ben venga la paura ma quella vera, giustificata dai fatti. Date le condizioni di cui sopra, una Organizzazione responsabile si preoccupa innanzi tutto della propria difesa.
Ci siamo abituati troppo bene. Fino a ieri ci pensavano, anche per noi, gli Americani. Ma nel momento in cui gli USA vogliono che spendiamo la nostra parte, almeno il 2% del PIL di ciascuno, allora tanto vale che mettiamo mano all’esercito europeo.
Primo perché la NATO, con il suo potente e ingombrante membro turco, dovrà ripensare le sue finalità, secondo perché dietro gli armamenti ci sono una quantità e qualità di ricerca utile all’intera filiera dell’industria nazionale.

Siamo assediati da economie che hanno tassi di crescita doppi o tripli del nostro; in queste circostanze cosa ti aspetteresti? Che i capi dei governi studino come ottimizzare le attitudini dei vari paesi, come rendere complementari gli sforzi mai sufficienti negli investimenti strutturali e infrastrutturali, come proteggere unitariamente il benessere continentale.
Invece tutti i leader mostrano i muscoli e cavalcano le protezioni indebite, le distrazioni nei controlli, le concorrenze sleali necessarie a privilegiare il mercato domestico e ad accarezzare e blandire il proprio elettorato interno.

Fra pochi mesi potremmo assistere ad un vero paradosso, ai limiti dell’assurdo: una Comunità europea guidata da chi non crede all’unita europea.

Una delle paure principali riguarda la sicurezza individuale. Cosa aspettiamo a rafforzare la collaborazione delle forze di polizia comunitarie. Le grandi organizzazioni criminali sono tutte transfrontaliere, i reati più odiosi (terrorismo, evasione fiscale, smercio di droga, reati ambientali e alimentari) possono svilupparsi solo attraverso le complicità sovranazionali.

Infine il lavoro. Inutile litigare su mestieri e produzioni che non esisteranno più e considerare  solo “precarie” procedure ormai tecnologicamente defunte. La rivoluzione va fatta nella scuola dove bisogna insegnare (mi scappa da ridere) come inventare nuove attività, come curare la fantasia, come coltivare la creatività, come uscire dallo standard e andare fieri della propria anomalia.

Concludendo: è vero che il problema dei flussi migratori è stato subito e non gestito, che l’Europa ha assistito per anni e anni al fenomeno con apatia e rassegnazione, incapace di accettare che nulla sarà come prima e che nessuno “sta più al suo posto”.
Ma quello che non serve, ne’ agli apocalittici ne’ agli integrati, è circondare un continente di filo spinato, di motovedette, di muri non accorgendosi che dentro è pieno di illusi che sono convinti ancora di contare ma che invece vogliono solo essere lasciati in pace per morire tranquilli.

Gianluca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy