• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La sovranità dovrebbe appartenere all’arcipelago

24 Settembre 2018 by Redazione Lascia un commento

Se l’Appello degli intellettuali il 3 agosto suscitò qualche critica di “genericità”, l’articolo di Massimo Cacciari su l’Espresso precisa a quale Europa occorra pensare.

Corretto l’invito a pensare ad un’Europa fatta di“realtà ben distinte con tempi distinti e tuttavia in navigazione gli uni verso gli altri, senza alcuna velleità egemonica o omologante”. Realtà capaci di distinguere ambiti diversi di responsabilità e di competenza, cioè di sovranità”.

Noi crediamo che la sovranità debba appartenere all’Arcipelago nel suo insieme, evitando sovrapposizioni e conflitti di interessi e con procedure democratiche basate sul principio di maggioranza.

Ovviamente il principio di sovranità non può non esercitarsi in primis sui pilastri della solidarietà, delle politiche monetarie, economiche e sociali, della politica estera.

A questa visione di Europa tuttavia si è contrapposta sin dalla sua “nascita”, dopo Ventotene, una idea dominata da ogni sorta di egoismo statale. La parola d’ordine che circola con sempre maggior insistenza “padroni a casa nostra” – che nasce dall’idea sbagliata di essere “competitivi” economicamente, produttivamente, scientificamente dentro piccoli “staterelli” –  non ha perseguito l’unità politica europea. Si è erroneamente pensato che la moneta unica avrebbe trainato il processo dell’unità politica confidando nel presupposto che le Leggi dell’Economico fossero al Potere e che detenessero la sovranità effettiva. Un filone di pensiero che depoliticizza l’idea dell’unità europea e che viene sostenuto dal tentativo di eliminare ogni corpo intermedio tra il popolo in quanto tale massa di individui e l’esercizio della sovranità.La de-politicizzazione del “pubblico” si accompagna all’insofferenza per ogni funzione non legittimata dal voto popolare, condannandolo all’irrilevanza politica e sostenendo ogni idea di democrazia plebiscitaria – “cifra” di tutte le destre europee.

I sovranisti al potere non riusciranno a dialogare con le potenze economico-finanziarie e ne subiranno la sudditanza più di quanto essi si lamentino di quella europea. Una sudditanza che potrebbe costringere “staterelli animati da ideologie nazionalistiche” a massacrarsi a vicenda per mantenere un proprio spazio vitale, con una concorrenza spietata sul piano commerciale e fiscale al fine di attrarre i poteri forti invece di combatterli

Per queste ragioni l’appuntamento del prossimo anno sarà decisivo per un’Europa delle nazioni, della solidarietà, dei diritti, a difesa delle “isole” di questo Arcipelago!

Carlo Viscardi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy