• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Commento al saggio del prof. Ricolfi

13 Maggio 2020 by Redazione Lascia un commento

( di Francesco Giannattasio)-

Sono stato attratto dal  suo saggio  ill.mo prof. Luca Ricolfi.

“La nostra società se non cambia rotta, è destinata a trasformarsi in una società parassita di massa” .

Condivido il concetto,  come non si può  non  essere d’accordo:  come si fa a governare senza un’idea  temporale di dove portare un Paese. Questo socialmente  è avvenuto, in  modo appannato , confuso, dall’inizio degli anni settanta.

 

Tralascio le argomentazione pro o contro,  l’attuale governo ed al nuovo assetto di confindustria e ci aggrego  nel suo complesso anche l’imprenditoria in generale.

Mi rivolgo , naturalmente con le eccezioni ed i distinguo doverosi, alla massa imprenditoriale, di media ed alto livello.

 

Queste categorie  hanno operato in un regime di assistenza pubblica, ricevendo aiuti di ogni genere , sotto forma di incentivi, facilitazioni, monopolio etc. ( vedasi il ponte Morando per un banale esempio)

Questo ha sostenuto  una classe imprenditoriale poco efficiente  e  con pochi scrupoli , di prosperare   a spese di quelli efficienti.

 

Non concorda prof. Ricolfi che questo andazzo ha contributo a drogare il mercato ed a generare le condizioni per la corruzione , di vaste proporzioni , di cui ne paghiamo le conseguenze socio economiche di cui al suo saggio.

 

Non trova più corretto e sano, socialmente, lasciare libero il mercato , in modo di far vivere e prosperare , un’impresa solida e capace e far morire quelle che non hanno quelle caratteristiche che sono a rimorchio per non dire sanguisughe  di risorse pubbliche.

 

Non trova , Ella,   ed i suoi colleghi , insigni cattedra-ti,  di dare a questo governo ,suggerimenti  ed incoraggiamenti, approfittando di  questa condizione di pandemia dove  una riflessione su idee  verso una società del merito possa  concretizzarsi in  modo che che sopravviva il meglio e  si lascia perdere la zavorra, in una ipotetica revisione dell’organizzazione statale?

 

Non crede che in tal modo , se si  promuove e si riconosce il merito come valore, questo  potrebbe estendersi  per contagio ad  altri settori. Dando corso ad una rivoluzione etica morale , quale base per la ricostruzione  della nostra società.  Superando di fatto : il parossismo di massa , la decrescita felice  o la società signorile di massa?

 

 

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy