• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Made in China 7

28 Aprile 2020 by Redazione Lascia un commento

(di Gianluca Veronesi)-

L’ epidemia è stata apocalittica ma non è detto che sarà palingenetica.
Sento molto ottimismo in giro. Tutto cambierà, nulla sarà come prima.
Già, ma si può cambiare in peggio, succede spesso.
È probabile che molto sarà uguale a prima, leggermente più povero e più squallido.
Il virus, per ora, non ha travolto il nostro mondo, ha accelerato delle modifiche già in atto.
Le più note sono quelle tecnologiche, che hanno sempre da guadagnare quando si affronta una emergenza. Si scopre in quel momento che esistono strumenti adatti a superare gli ostacoli e che solo per pigrizia mentale non si sono ancora adottati.
L’unico stimolo ad una vera modifica di mentalità, l’unica reale chiave di innovazione che vedo è la salute.
Non vedo certamente all’orizzonte un’autocritica dell’economia e, ancor meno, una crisi di coscienza della finanza (al massimo può inventare nuovi derivati e “future” che scommettano sulla prossima pandemia).
Anzi la finanza può essere un ostacolo alla ripartenza se si dedicherà solo al gioco speculativo e ribassista, se si limiterà a disfarsi dei titoli dei Paesi e delle aziende in difficoltà.
L’economia mondiale è nelle mani di pochissimi che guadagnano tantissimo, perché dovrebbero cambiare? Per di più sono i padroni di quel progresso tecnologico che esce rinvigorito dalla crisi.
Il paradosso è che la globalizzazione, invece di moltiplicare i luoghi decisionali e ridistribuire il potere, ha provveduto a concentrarlo ulteriormente nelle mani delle poche aziende a dimensione planetaria.
Certo, si sono aggiunti una manciata di nuovi protagonisti -gli azionisti della Amazon cinese e gli amministratori della Bank of China- ma solo fino a quando il Partito Comunista sarà soddisfatto di loro.
Si dice in giro: le disuguaglianze hanno raggiunto livelli ormai scandalosi e inaccettabili che non potranno permanere. Ma il senso di ingiustizia lo provi quando è possibile una comparazione, l’esprimersi di una qualche forma di invidia sociale.
Cosa impossibile con questi signori, questi padroni dell’universo che vivono in assoluto anonimato, in un mondo parallelo che non incrocia mai la vita degli altri. Posseggono ovunque dimore inaccessibili, (non)pagano le tasse in paradisi fiscali, viaggiano con aerei privati, anche al ristorante non puoi incontrarli perché dovresti prenotarti con mesi di anticipo.
Tolti i calciatori e le rockstar, degli altri non conosci neanche l’esistenza.
D’altronde è impossibile per chiunque sapere quanto guadagnano, visto che vengono retribuiti con un mix di azioni, benefit, premi di risultato, e dove lo stipendio -sebbene milionario- è la voce più modesta.
Ma la salute può essere la molla vera di una nuova terapia per il Paese.
Non è che fino ad oggi l’abbiamo trascurata ma ciascuno l’ha affrontata individualmente, sempre all’inseguimento dei sintomi del malessere, alla rincorsa della malattia ormai conclamata.
Oggi la medicina ha una forza dirompente perché ha dimostrato che siamo tutti correlati e interdipendenti. Ci vede tutti impreparati, spaventati, e in balia degli eventi. Nessuno può considerarsi sicuro e protetto.
Andiamo per gradi.
Intanto il nostro SSN, sistema sanitario nazionale, ha dimostrato una buona tenuta. L’ordine medico, continuamente vilipeso e giudiziariamente denunciato dal populismo internettiano, ritrova -a caro prezzo- una autorevolezza perduta.
Si è capito che le imprescindibili attrezzature tecnologiche non possono fare a meno delle donne e degli uomini, medici e infermieri.
Già nel modello in corso mancavano migliaia di unità; dovendo ora investire molto di più sulla medicina territoriale, sarà necessario rivedere tutto il sistema dei numeri chiusi e dell’accesso alle specialità.
Ma dove la discontinuità potrà essere enorme è sulla politica dell’ambiente. Tutti hanno finalmente capito lo stretto collegamento tra qualità dell’ambiente circostante e stato di salute.
Non sarà un caso che le aree di maggior contagio siano quelle più industrializzate e più inquinate, dove le difficoltà respiratorie e polmonari trovano già un terreno fertile, che viene da lontano.
Nessuna persona ragionevole può credere alla decrescita felice. Ma a un modello di sviluppo -e sottolineo sviluppo- più sensato e salubre si’.
Questo vale anche per la nostra vera industria nazionale: il turismo. Che ha raggiunto un’importanza strategica senza però farsi scrupoli ad assaltare ambienti protetti, a distruggere territori incontaminati, a sfruttare in modo famelico risorse scarse e difficilmente rinnovabili (Venezia è solo l’esempio più macroscopico).
Nessun fondamentalismo verde ma una rilettura colta e rispettosa della nostra storia nazionale, una ricerca approfondita delle nostre radici estetiche, non una ottusa e burocratica “tutela” ma una moderna valorizzazione del nostro territorio, soprattutto di quello ancora sconosciuto.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy