• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Pernigotti- Se noi novesi ci comprassimo la nostra fabbrica storica

30 Maggio 2020 by Redazione

(di Francesco Giannattasio)-

Siamo ancora in piena pandemia ma la riduzione costante dei contagiati e  dei decessi ci consente di ben sperare per un futuro più sereno.

Purtroppo un’altra pandemia avanza, anche se meno virulenta , è la ripresa economica che mette in primo piano ,una condizione di estrema rilevanza sociale: il lavoro.

Nella nostra città , la ripresa dell’attività  lavorativa si sta proponendo in modo traumatico per non dire tragico  ; infatti due delle nostre , più illustre,   industrie sono in perenne difficoltà  con scioperi  ed agitazioni.

La più importante, dal punto di vista occupazionale   è l’ex  Ilva, con circa 700 dipendenti a rischio ,  oltre all’indotto,  gestita dalla multinazionale  Franco- Indiana Arcelor Mittal .  Sede di uno dei più importanti  stabilimento  per la laminazione a freddo  per il quale  è stato  richiesto la riapertura della cassa integrazione.

Le rivendicazioni di questa società sono molto complesse. Da tempo sottoposte  a difficili trattative con  il governo . Il contenzioso va oltre l’occupazione ed investe la stessa   produzione di acciaio nel nostro Paese.

La vertenza  Pernigotti è più modesta, a livello nazionale, con mino impatto occupazionale ma con grande valore dal punto di vista storico.   Questa industria rappresenta un marchio  d’eccellenza,  conosciuto nel mondo .  Orgoglio e vanto,  un vero  biglietto da visita  per la  cittadinanza , da questo deriva  l’ambizione di preservarne il marchio.

Le due vertenze, assieme a tante altre  all’onor delle cronache, sono riconducibili alle regole  d’impresa , in un concetto  di profitto generalizzato  a livello globale :  acquisisco il marchio , si sposta l’azienda nel paese con il minor costo di produzione, o   se ne assume il controllo per eliminare la concorrenza.

Nell’epoca della globalizzazione  , la produzione comprime l’inasprimento del  concetto  lavoro,   riducendone  ulteriormente  i costi , diretti ed indiretti.

In sintesi:  importo mano d’opera , sgravi fiscale ed ambientali  ed eventuali incentivi, devono  contribuire  ad un unico  obbiettivo : aumentare  l’utile d’impresa.

Le contrapposizioni  viste in tale contesto , lascia poco spazio a trattative se non si conquista  un principio  universale che imponga  la giusta retribuzione e severe normative  in un contesti di salvaguardia  ambientale e di maestranze .

Finché i  danni collaterale   arrecati sia  all’ambiente  che  al genere umano  saranno a carico di tutti ; fintanto che  l’opinione pubblica non ne prenderà   consapevolmente coscienza , il capitalismo speculativo la farà da padrone.

Per il marchio  Pernigotti  e relativa  produzione in loco , non c ‘è nessuna speranza . Gli attuali proprietari  trasferiranno l’impresa,  dove è più conveniente   e tutte le dimostrazioni sindacali, scioperi e solidarietà politiche , trovavo il tempo che trovano e  non potranno impedire quello che è già in atto.

la cittadinanza   si ritiene, a ragione, rappresentata  storicamente dal marchio  Pernigotti : lo considera  un  orgoglio collettivo . Avverte la sensazione di essere defraudata e poiché non  si può opporre a quanto,  avventatamente,  non si  è fatto prima, si  potrebbe prendere in considerazione  l’alternativa  per la realizzazione di  un’impresa analoga .  Si può tentare di acquisire   le parti dell immobile e continuare la produzione  con  un marchio rinnovato , che rappresenti l’anima ed il cuore  della città .

L’azione può avvenire con  un’iniziativa  di sostegno economico cittadino  guidata da un esperto di marketing.
Nell’orbita Acos, ad esempio,  vi è abbondanza  intelligenza creativa.  Si dovrebbe promuovere   ed incanalare  capitali, raccolti su base volontaria,  dando   corpo  a società ad azionariato diffuso. L’assetto dovrebbe consolidarsi con il 50%  di proprietà  pubblica ed il rimanente di proprietà, figurativa, alle maestranze. In  tal modo  si rivoluzionerebbe  le condizioni di lavoro , non vi sarebbero  dipendenti ma comproprietari con  responsabilità e vantaggi che ciò comporta.

E’ un suggerimento. Mostriamo in modo tangibile la solidarietà, invece di mugugnare senza costrutto; sopratutto le maestranze diano seguito ed incoraggiano le autorità politiche . Queste siano portatrici  di idee e di iniziative e non limitarsi  a presenziare scioperi con la fascia tricolore che in pratica è : solamente sostegno di facciata e di solidarietà gratuita, fine ad un consenso elettorale.

Non limitiamoci  all’assistenzialismo politico affinché corra lo stipendio. Smettiamola di piangerci addosso pretendendo che altri provvedano.
Qualche volta è necessario assumersi l’iniziativa e dare l’input verso iniziative coraggiose e anche spregiudicate.

Questo è  comunque  anche un modo per pungolare la politica verso  nuove direzioni e farli ragionare su altri assetti sociali che diano risposte più appropriate al sistema lavoro.

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy