• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Insorgenza Democratica dei Cittadini

6 Aprile 2021 by Redazione Lascia un commento

La catastrofe del ceto politico, come la definisce Massimo Cacciari, è conclamata.

La crisi di sistema ha condotto una classe dirigente “senza progetto”, di cui la politica è solo una parte, alla bancarotta.

In presenza di cambiamenti epocali tutto ciò impone di affrontare la crisi del sistema democratico e di un sistema di rappresentanza di origine ottocentesca.

Si tratta di un processo costituente che  solo i cittadini possono realizzare per decidere della propria vita, per decidere la politica e le politiche; è ad una “INSORGENZA DEMOCRATICA DEI CITTADINI” che pensiamo!

giovani giustizia democrazia tecnologia

A chi chiede un futuro e sostiene che “sognare non nuoce” occorre dare risposte intellettualmente più oneste, senza una insostenibile e costante  manipolazione della realtà.

E’ un impegno per riscrivere nuove regole del nostro vivere insieme per ridare la parola ai cittadini.

L’iscrizione al raggiungimento della “maggiore età” ed il conseguente “voto” non possono più essere categorie sufficienti ad esprimere “Democrazia”..

Solo l’iscrizione, di volta in volta, ad un PUBBLICO REGISTRO DEGLI ELETTORI ATTIVI da parte dei cittadini che intendono partecipare in modo  cosciente e consapevole alla “governance” della “cosa pubblica” potrà garantire il passaggio alla Democrazia del Terzo Millennio.

Sono necessari più poteri di controllo, con un riequilibrio tra i poteri come l’istituto dello “spoil system”, la revocabilità delle cariche, ecc.

Si tratta di un lavoro di lunga durata che dovrà essere fatto anche con gli “enti sociali”; veri portatori di interessi collettivi di persone che fanno politica tutti i giorni ma in politica non sono.

Tutto questo mentre l’economia è allo sbando, una terribile Pandemia viene gestita tra vanità personali e spregio delle istituzioni e misure quali quota 100 e reddito di cittadinanza stanno ad indicare un’azione di governo pressoché inesistente pure caratterizzata da generici, incompleti e perciò imbarazzanti progetti di utilizzo dei fondi europei.

Chiediamo ora a tutti di mettersi in rete e di diventare protagonisti, al fine di riprendersi la politica nel suo significato alto e di abbandonare al proprio destino chi ha amministrato politica ed istituzioni al proprio servizio.

Non è di una “Democrazia decidente” che parliamo ma di una Democrazia che “superi” la differenza tra chi ha il potere e chi invece non ce l’ha, sviluppando sul territorio un confronto informato, acceso e aperto al punto di vista degli altri al fine di liberare conoscenza, produrne di nuova e favorire il cambiamento delle idee lanciandosi in nuovi modelli di sperimentazione democratica.

Che fare?

La svolta neo-liberista, che data dagli anni 70 , con fenomeni come globalizzazione , tecnologia , società liquida ha prodotto lo squilibrio dei poteri con effetti devastanti sul piano alla giustizia sociale e ambientale , effetti sulle relazioni umane e sul rapporto con l’ecosistema.

L’impreparazione globale alla pandemia legata alla privatizzazione della conoscenza è sotto gli occhi di tutti unitamente alla inefficienza se non la latitanza di una qualsiasi cooperazione internazionale.

Un Processo di precarizzazione del lavoro e riduzione in povertà di milioni di persone realizzato con divari tra territori rispetto a salute , scuola e servizi di cura alla persona

E’ L’attenzione alle disuguagliane, modificando i dispositivi che le producono e mettendo al centro del futuro la giustizia sociale ed ambientale la mission per il dopo COVID.

Occorre rovesciare il paradigma rispetto alla crescita; non è la crescita infatti che diminuirà le disuguaglianze ma la giustizia sociale ed ambientale.

Sono quindi gli obiettivi attenti ai territori che daranno vita a strategie di sviluppo delle aree marginalizzate ( aree interne , periferie in testa )

Politiche pubbliche che sviluppino un welfare di comunità e sistemi di economia civile produttiva, con piattaforme digitali collettive dei Comuni che forniscano dati utilizzabili attraverso dispositivi di intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei servizi fondamentali e del lavoro che li produce.

Politiche pubbliche ed amministrazioni pubbliche, quindi, competenti e rinnovate.

E’ un intervento che il dopo COVID si svilupperà su tre direttrici, corrispondenti a tre processi di formazione della ricchezza

  1.  un cambiamento tecnologico per la giustizia sociale;
  2. un equilibrio di potere tra lavoro e chi controlla il capitale;
  3. un passaggio generazionale più giusto

1) L’accesso alla conoscenza e la trasformazione digitale alla giustizia sociale richiede lo sviluppo di potenzialità cognitive , di studiare, formarsi .. e la nostra proposta di un riequilibrio, nel trattato TRIPs a favore del principio di libero accesso alla conoscenza..

La proposta di creare tre imprese pubbliche europee nella salute e invecchiamento nella trasformazione digitale e nella trasformazione energetica.

E’ necessario individuare missioni strategiche che guidino gli interventi diretti e il coordinamento delle politiche nazionali verso obiettivi sociali e ambientali.

Nel nostro Paese la scuola va sostenuta con un grande programma di contrasto alla povertà educativa e l’Università valorizzando il suo impegno sociale e il ruolo di trasferimento tecnologico alle PMI.

2) un nuovo patto con le imprese per la sua dignità, e per la sua tutela e la partecipazione strategica alle scelte ( e anche in Europa ) Salario minimo quindi e “workers buyout” al fine di consentire alle PMI di evitare le crisi. Imprese pubbliche nazionali , che inserite in un disegno strategico, possono sviluppare iniziativa nei campi energetico, digitale e della mobilità attraverso piattaforme digitali collettive che recuperino la gestione pubblica non solo delle risorse digitali ma dei dati, delle reti , delle applicazioni, degli algoritmi indirizzando così l’accelerazione del cambiamento tecnologico.

Nuove attività, e buoni lavori nei Territori marginalizzati ( aree interne , periferie, città minori, campagne industrializzate, che abbisognano (con una politica moderna ) di servizi di cura e assistenza alle persone , istruzione, intrattenimento , cultura beni alimentari da filiere corte, turismo di prossimità, energia autoprodotta, nuove forme di mobilità flessibile.

Una politica rivolta ai luoghi fondata su strategie territoriali partecipate in aree coese e dotate di tecnostrutture pubbliche.

3) un passaggio generazionale più giusto con un accrescimento delle libertà dei giovani nel costruirsi un percorso di vita e contribuire al futuro del Paese.

Una “eredità universale “ ai diciottenni, progressiva rispetto ai vantaggi ottenuti e accompagnata da servizi abilitanti dall’adolescenza

Unitamente ad una autonomia finanziaria derivante dalla sostituzione delle attuali imposte su successioni e donazioni da “imposte progressive sui vantaggi ricevuti” ( Antony Atkinson ).

L’obiettivo dei giovani sono le competenze, attraverso un ruolo più forte della scuola e Università per vincere la disuguaglianza di istruzione, e battere la povertà educativa che contraddistingue questa fase.

Quanto detto realizzando una rivoluzione operativa nelle pubbliche amministrazioni; una politica rivolta ai “luoghi” che seguendo forti linee guida nazionali sviluppi strategie territoriali partecipate, coese e dotate di tecnostrutture pubbliche , una rigorosa valutazione delle competenze organizzative attraverso una forte partecipazione strategica della società civile.

In primis motivando una dirigenza e in generale tutto il personale con l’inserimento di giovani con competenze disciplinari e organizzative ed una revisione delle norme che hanno sin qui disincentivato la discrezionalità del loro impegno.. (perché …..i Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà. “ Costituzione Art. 118 “ ) nonché l’adozione di pratiche amministrative che includano la partecipazione dei cittadini alla valutazione dei risultati ; strumento di monitoraggio civico ( Costituzione Art. 118)

Alessandria 14 Febbraio 2021

Arcipelago

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy