• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Ineleggibilità del Cav e riesumazione del Pds

24 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

(di Arturo Diaconale-dal sito  www.opinione.it)-

A Beppe Grillo non importa un bel nulla ottenere l’ineleggibilità di Silvio Berlusconi. Anzi, se fosse per lui il Cavaliere dovrebbe rimanere bene ancorato al suo posto di leader del centro destra e diventare il proprio antagonista in un nuovo schema bipolare in cui figura da un lato il Pdl e dall’altro la sinistra egemonizzata dal Movimento Cinque Stelle. Per Beppe Grillo, infatti, la questione dell’ineleggibilità di Berlusconi è solo uno strumento per spaccare e frantumare il Partito Democratico. Non ci vuole un particolare acume per capirlo. Eppure una buona parte degli esponenti del Pd sembrano essere totalmente inconsapevoli di questa banale considerazione.

Il capo gruppo del Senato Luigi Zanda, il senatore Felice Casson, la senatrice Stefania Pezzopane , rilasciano dichiarazione a raffica per spiegare che per loro la questione dell’ineleggibilità del Cavaliere è un problema di principio da risolvere con le valutazioni giuridiche e non un problema politico da affrontare e chiarire sulla base del buon senso e delle esigenze politiche presenti e future. Si tratta di una faccenda di incredibile ottusità? O , nel caso di Zanda, come suggerisce ironicamente Berlusconi, di genialità tardiva? Niente affatto. Perché né Zanda, né Casson, né la Pezzopane possono essere considerati degli sprovveduti che non si rendono conto come pretendere di eliminare dalla vita pubblica con una legge ad personam il nemico di sempre sia una iniziativa da paese post-sovietico destinata a provocare la caduta del governo e lo sconquasso delle istituzioni repubblicane. La vicenda, al contrario ed a dispetto del tentativo di ammantarla di principi politici, è solo ed esclusivamente politica.

E non perché possa rientrare nel novero di quelle mine che vengono poste strumentalmente dagli irriducibili avversari delle larghe intese lungo la strada del governo Letta fondato sull’alleanza tra il Pd ed il partito di chi si vorrebbe espellere dal Parlamento (nessuno crede seriamente che l’iniziativa sull’ineleggibilità possa andare avanti fino a provocare la cacciata di Berlusconi dal Senato e la contemporanea esplosione dell’esecutivo di Enrico Letta). Ma perché rientra nel lento e tormentato processo, in atto all’interno della grande galassia della sinistra italiana, della formazione di una nuova formazione politica destinata a nascere da una possibile scissione del Pd e dall’unificazione di tutte le forze più radicali e giacobine dell’universo politico nazionale. In questa luce la vicenda degli Zanda, dei Casson e delle Pezzopane con il pretesto dell’ineleggibilità di Berlusconi va messa al fianco della recente manifestazione della Fiom di Landini a Roma e del referendum contro la scuola paritaria a Bologna promosso congiuntamente da Sel, dal Movimento Cinque Stelle e da pezzi del Pd bolognese. Non importa se lo Zanda neo-giacobino sia lo stesso che vorrebbe mettere fuori gioco i grillini dalle competizioni elettorali.

Il capo gruppo Pd del Senato s’illude in questo modo di costringere gli elettori di Cinque Stelle a finire nel nuovo partito della sinistra dura e pura. Ciò che interessa capire, invece , è che il punto di arrivo di tutto questo fermento interno ed esterno al Pd è la resa dei conti con le componenti riformiste della sinistra ed il ritorno, naturalmente dopo l’espulsione dalla sinistra stessa dei “revisionisti” e degli “inciucisti” delle larghe intese, di un grande partito unitario destinato a riesumare i fasti ed occupare il vecchio spazio politico del Pci. I tempi dell’operazione sono legati a quelli del congresso del Pd. Che non a caso gli amici di Enrico Letta vorrebbe spostare dal prossimo autunno al prossimo anno. Ma lo sbocco rimane comunque lo stesso: riesumare il Pci o, se vogliamo, il Pds. E, magari, mettendogli alla presidenza lo stesso Presidente dell’epoca di Achille Occhetto, cioè Stefano Rodotà!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy