• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La censura del premier Monti sui dati della maxistangata Imu

5 Febbraio 2013 by Redazione Lascia un commento

(Da Affari italiani di oggi, martedì 5 febbraio 2013-di Sergio Luciano)-

Un’extra-gettito fiscale da 4-5 miliardi di euro dall’Imu sulle “seconde case” che il governo non rivela per paura dell’impopolarità: è questo il bilancio segreto della “stangata” di fine dicembre sugli italiani, ferma sulla scrivania di Mario Monti, presidente del consiglio uscente e candidato premier alle elezioni a capo della lista catto-missina che porta il suo nome. I dati approssimativi circolano al ministero dell’Economia, tra funzionari imbarazzati e politici sarcastici per l’evidente conflitto d’interessi democratici in cui versa il Professore: non ha potuto evitare che, a quattro settimane dal voto, gli italiani sapessero che l’enorme gettito dell’Imu sulla prima casa – 4 miliardi di euro – coincide con l’ammontare del prestito statale al Monte dei Paschi di Siena (coincidenza fortuita però alquanto irritante); adesso amerebbe evitare di aggiungere anche un’altra provocazione informativa intollerabile, che cioè l’Imu ha fruttato all’erario molto di più per la tassazione delle case successive alla prima, che coinvolge una decina di milioni di famiglie, perché i Comuni italiani – tutti più o meno strangolati dalla riduzione dei finanziamenti dell’erario centrale – hanno mediamente rincarato al massimo l’aliquota di loro competenza.

Nonostante il premier abbia finora bloccati i dati, si sa che oltre il 77% dei Comuni (secondo un’attenta campionatura effettuata dalla Uil) ha aumentato l’aliquota dal livello base, del 7,6 per mille, fino al livello massimo dell’1,06 per cento. Quindi ai 18 miliardi di gettito connessi all’applicazione dell’aliquota-base vanno aggiunti almeno altri 4-5 miliardi. Se poi, al di là dei “carotaggi” informali della Uil, si rivelasse che quasi tutti i Comuni hanno aumentato l’aliquota, l’extra-gettito potrebbe rivelarsi di ben 8 miliardi di euro. Gli effetti di questa “tosata” sono sotto gli occhi di tutti: il mercato immobiliare delle seconde case è praticamente paralizzato. Nell’incertezza fiscale in cui si naviga gli investitori restano alla finestra. L’indotto langue. Le ristrutturazioni, per quanto fiscalmente agevolate dalla norma approvata dal governo Berlusconi, restano al palo. Insomma, l’intero settore è fermo, e contribuisce gravemente alla stasi generale dell’economia.

Ma ad oggi, 5 febbraio – quindi cinquanta giorni dopo la scadenza del prelievo Imu – quel che è politicamente inaccettabile è la mancanza di dati totali ufficiali: perché comunicarli comporterebbe, per il governo uscente, da un lato assumersene una responsabilità politica in stridente contrasto con la melassa ipocrita che Monti sta spargendo sul suo potenziale elettorato (niente in confronto con le favole di Berlusconi, ma il professore non doveva permettersi di scimmiottare la permanente falsità dei politici di professione) e dall’altro dare almeno un’indicazione di massima dei criteri di finanziamento degli enti locali che il governo centrale potrà adottare dopo aver constatato quale capacità fiscale ha lo strumento Imu. Ma si sa che sotto elezioni nessun governo ama litigare con i Comuni…I quali Comuni, attraverso la loro associazione Anci, non negano peraltro di aver dovuto applicare su vasta scala l’aliquota massima, a causa dei tagli effettuati dallo Stato centrale sui trasferimenti agli enti locali, ma sostengono che comunque, nonostante la stangata, incamereranno entrate insufficienti rispetto agli anni precedenti.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy