• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

Il programma elettorale dell’attuale AC

22 Aprile 2022 by Redazione Lascia un commento

(di ACQUA22)

L’amministrazione cittadina attuale è impegnata in una enorme attività progettuale, peraltro discutibile in quanto elaborata a fine mandato (e si sa che in questo caso gli obiettivi sono anche e soprattutto elettorali), ma anche perché incentrata su progetti grandiosi o addirittura su proclami non supportati da alcuna evidenza tecnica.
Si pensa di realizzare il nuovo ospedale, ma dove e con quale progetto?
Si pensa di costruire il campus universitario agli Orti, in una zona decentrata rispetto al centro città e alla stazione, senza elaborare alcun progetto di destinazione degli enormi edifici vuoti esistenti, e più funzionali, a cominciare dalla Valfrè.
Si annuncia che l’ENAC concede di spostare l’aeroporto Bovone. Ma quanto costa farlo, chi finanzia il progetto e dove si sposta l’attuale aeroporto?
Spostare il Bovone per costruire il nuovo ospedale nel sito attuale dell’aeroporto, dichiarato a rischio esondazione, pare una operazione poco razionale. Senza parlare dei tempi e delle difficoltà di realizzazione dell’opera. Il progetto di spostare l’aeroporto è già stato esaminato in passato sollevando notevoli problematiche. E poi la Smart City di orwelliana visione, con telecamere che parlano e intelligenza trasferita dalle persone alle macchine (vedi cassonetti intelligenti), ma con un impegno trentennale. Visto che si parla di tecnologie innovative oggi, ci si dovrebbe domandare perché ce le dobbiamo tenere così come sono per trent’anni.
Come, con quale velocità e in che misura cambierà la tecnologia nel prossimo trentennio?
Le scelte di oggi saranno ancora valide in futuro o saranno obsolete, ad esempio già tra 10 anni?
Pare che nessuno si ponga queste domande e invece si pensa di impegnare il comune per 30 anni su una visione tecnologica valida nel presente.
Questo mega progetto si articola, da quanto è dato sapere, in tre aree:
1) l’illuminazione pubblica, che si avvale di circa 15.000 pali, metà dei quali di proprietà del comune e gestiti da Enel Sole e metà di proprietà e gestione di Enel Sole;
2) l’innovazione che “vestirà” i pali in termini di video-sorveglianza e servizi vari, quali la ricezione della tele-lettura dei contatori acqua e gas o la segnalazione di vuoto/pieno dei cassonetti;
3) la ristrutturazione del servizio di raccolta rifiuti attraverso l’utilizzo dei cosiddetti “cassonetti intelligenti”, che si aprono con un badge che certifica il conferimento e quindi il pagamento da parte di ogni singolo utente in base a quanto conferito.
Nessuno discute sulla necessità dei punti 1) e 2) e più in generale sull’utilità di una Smart City, ma limitare il progetto, sia temporalmente sia in termini di esborso finanziario, mantenendo la visione di insieme del progetto, sarebbe solo un atto di buon senso.
L’esperienza dei cassonetti intelligenti in Italia è contraddittoria. Basta andare su internet per verificare i problemi che essi generano. Alcune città li stanno sperimentando e altre li hanno già rimossi. L’abbandono dei rifiuti all’esterno e la rottura del cassonetto stesso sono le prime cause di malfunzionamento del servizio. Senza contare il fatto che sono necessari compattatori specifici che necessitano di un investimento oneroso.
Invece di passare ad un semplice porta a porta parziale o completo, con un miglioramento sicuro della percentuale di raccolta differenziata e puntare sulla crescita dell’educazione civica su questo importante servizio, si pensa di demandare alla tecnologia la soluzione (illusoria) dei problemi.
Il problema è che il tutto ci costa 26 milioni e comporta una restituzione di 57 milioni.
Una fuga in avanti che ha sì una componente industriale ma soprattutto molta propaganda elettorale.
I grandi cambiamenti avvengono per piccoli passi e non attraverso progetti faraonici che, se sbagliati, rischiano di affossare una comunità, nel caso di Alessandria già molto sofferente.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy