• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Associazione Politico Culturale Arcipelago
  • Noi crediamo che
  • Lo Statuto di Arcipelago
  • Contattaci
  • News Alessandria
  • News Italia
    • Democrazia? Democrazia!
    • Economia e Stato Sociale
    • Educazione di Qualità
    • Energia e Ambiente
    • Europa dei Cittadini
    • Giovani e Futuro
    • Giustizia Giusta
    • Sistema Fiscale

La scuola raccontata diventa un boom editoriale

29 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

(da Repubblica.it – di Marco Lodoli)- La grande preoccupazione per il destino della nostra scuola,e dunque per il nostro futuro di paese vivo e consapevole, si può percepire anche dal numero sempre crescente di libri dedicati al problema dell’ educazione, all’ inquietudine degli adolescenti, allo spaesamento degli insegnanti. Il tema brucia, e ci provano in tantia spiegare cosa accade in classe, a testimoniare con passione quel caos doloroso, a elaborare nuovi progetti educativi: sono appena stati pubblicati alcuni volumi che, da punti di vista diversi, convergono sul tema: Elogio del ripetente di Eraldo Affinati (Mondadori), Tutti in classe di Alex Corlazzoli (Einaudi), L’ arte di insegnare di Isabella Milani (Vallardi), La scuola che vorrei di Adolfo Scotto di Luzio (Bruno Mondadori). I corni del dilemma a me sembrano evidenti, da un lato la scuola italiana vorrebbe agganciarsi al modello anglosassone, produrre conoscenze certificabili, formare studenti che siano oggettivamente pronti a entrare nel mondo del lavoro, spazzando via il fumo per preparare un arrosto ben commestibile. Una scuola che sia efficiente, che non si perda in ciance sentimentali, che sia anche severa e inflessibile: ogni studente dovrà saper mettere le crocette al posto giusto, dimostrando in modo inequivocabile di possedere competenze utili, di essere una risorsa umana in grado di trovare presto la sua collocazione sul mercato del lavoro. Ma dall’ altro lato aumenta il disagio sociale e culturale, le scuole sono piene di studenti carichi di problemi esistenziali, la fragilità psicologica cresce a dismisura. Più il mondo pretende qualità sicure, efficienza, docili risorse umane, più la scuola si trova ad affrontare un malessere diffuso, ragazzi complicati, infelici, smarriti. È questa, in estrema sintesi, la questione di fondo. Affinati sente il dovere di difendere “i ripetenti”, quegli adolescenti che restano indietro, macinati da un’ idea crudelmente meritocratica della scuola. La figura del somaro rientra nel catalogo storico degli studenti, ma adesso non è più un’ eccezione, l’ ultimo della classe da bocciare affinché l’ insegnamento proceda spedito: ora ci sono classi intere, soprattutto nelle periferie e negli istituti professionali, composte da ragazzi offuscati dalla sottocultura di questi decenni. Migliaia di ragazzi che hanno alle spalle famiglie dissestate, che vivono in quartieri impossibili, storditi da falsi miti, persi nel nulla pericoloso di una marginalità senza scampo. Paradossalmente sono tutti ripetenti, vite che non hanno alcuna speranza di uscire vittoriose da una scuola immaginata per formare parti di un motore che va a pieni giri. Gli insegnanti, e lo racconta bene Alex Corlazzoli, sentono ancora il bisogno di ascoltare le storie dei loro studenti, perché senza un’ attenzione partecipe tutto va in malora. Qualsiasi professore sa che oggi tanti ragazzi arrivano attorno alla cattedra chiedendo aiuto, perché si sentono soli e senza punti di riferimento, perché la confusione gli mangia l’ anima. La scuola vorrebbe trasformarsi in un’ azienda capace di consegnare ai suoi clienti un sapere utile, e invece si ritrova ad affrontare macerie psichiche, un mondo adolescenziale bombardato dal cinismo, dalla povertà, dall’ ignoranza. Forse la scuola dovrebbe ancora difendere un patrimonio culturale nobile, una tradizione immensa da trasmettere alle nuove generazioni, come sostiene Scotto di Luzio, ma gli insegnanti si ritrovano in una trincea fangosa, inermi a combattere contro una trasformazione antropologica devastante, contro un immaginario consumistico dove non trova posto nessun principio di bellezza e di conoscenza. Insomma, siamo chiamati a preparare studenti che sul mercato del lavoro sappiano reggere il confronto con i loro coetanei tedeschi, cinesi, indiani, ma ci troviamo ad affrontare un marasma esistenziale nato proprio all’ interno di un mondo creato per premiare pochi ed escludere troppi.

MARCO LODOLI

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Associazione Arcipelago

Via Mazzoni, 29 - Alessandria
+39 347 1239563
[email protected]
Privacy e cookie policy
Modifica impostazioni cookies

Seguici su

associazionearcipelago.it
AArcipelago
associazione.arcipelago

Sostienici

Associazione Arcipelago
Unicredit Alessandria
Iban: IT 69S 02008 10400 000 101 654302

Copyright © 2023 · Associazione Arcipelago           Privacy Policy

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
associazione-politico-culturale-arcipelagoGDPR

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps e la visualizzazione delle icone grafiche di Font Awesome per rendere più piacevole la navigazione sul sito

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy